Archivio mensile:novembre 2011

Gli Aironi al Motorshow e all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino

Allenamento al Lavadera Village per gli Aironi, che domani mattina partiranno alla volta di Edimburgo, dove venerdì sera saranno impegnati a Murrayfield nel decimo turno di RaboDirect PRO12 (calcio d’inizio alle 20,30 italiane).

I prossimi giorni vedranno però gli Aironi Rugby coinvolti in prima persona anche in diverse iniziative fuori dal campo, a partire proprio dalla giornata di venerdì 2 dicembre.

Al mattino, infatti, Kaine Robertson e il responsabile Sales & Marketing della franchigia Andrea Armagni saranno al Motor Show di Bologna per la conferenza stampa di eCarsNow, un progetto di EV-NOW! Foundation che vedrà coinvolti anche gli Aironi e che ha lo scopo di rendere l’auto elettrica alla portata di tutti. La chiave del successo del progetto è quello di raggiungere una massa critica di potenziali acquirenti che desiderano un’auto elettrica. La Fondazione crea prototipi, li mette in strada, svolge azioni di comunicazione, organizza eventi e collabora con le istituzioni attraverso il progetto condiviso con EnergoClub Onlus “Svolta Elettrica”. Per dimostrare la bontà del progetto, anche la DeLorean utilizzata nella serie di film di Ritorno al Futuro è stata riconvertita in auto elettrica e sarà esposta al Motor Show.

Ancora venerdì 2, alla sera, il vice presidente Stefano Cantoni assieme a Roberto Quartaroli e Alberto Benettin saranno a Torino al carcere Le Vallette per incontrare i giocatori della squadra di rugby del carcere.

Domenica 4, sempre a Torino, Luciano Orquera e Simone Favaro saranno ospiti del grande raduno dei Babbi Natale all’Ospedale Infantile Regina Margherita organizzato dalla Fondazione Forma e porteranno alcuni doni ai bambini ricoverati. L’obiettivo di quest’anno e’ raddoppiare le presenze del”edizione 2010, con il sogno di battere il Guinness dei Primati, attualmente detenuto da una città del Nord Irlanda con circa 13.000 presenze in costume. I Babbi Natale affolleranno piazza Polonia, antistante l’Ospedale per portare un sorriso ai piccoli ricoverati. Nelle scorse settimane sono stati venduti più di 10.000 abiti di Natale al prezzo speciale di 5 euro. Il ricavato della vendita servirà a potenziare il servizio degli Angeli Custodi con nuove figure: gli Angeli Custodi a quattro zampe. I piccoli pazienti del Regina Margherita potranno così incontrare, in uno spazio definito interno all’Ospedale, i cani, che saranno opportunamente addestrati e controllati sotto l’aspetto igienico, comportamentale e sanitario. L’impiego terapeutico degli animali stimola infatti l’interazione con il bambino attraverso attività ludiche, ricreative e specifiche a seconda della patologia trattata.

HEINEKEN CUP: 4000 presenze per Aironi – Ulster. Aironi – Ulster. Il Civitavecchia Rugby Centumcellae nuovo socio fiancheggiatore

Andrea Masi

Mancano ancora tre settimane al secondo appuntamento con l’Heineken Cup allo Stadio Brianteo. Mentre gli Aironi si preparano al decimo turno di RaboDirect PRO12 che li vedrà impegnati venerdì sera a Edimburgo per la terza trasferta consecutiva, i tifosi stanno già facendo sentire la loro vicinanza.

Sono infatti già quasi 4000 le presenze previste tra biglietti venduti e abbonati per la partita di sabato 17 dicembre alle 14,30 contro gli irlandesi dell’Ulster.

I biglietti possono essere acquistati tramite http://www.bookingshow.com o su http://www.bestticket.it, negli uffici degli Aironi allo stadio Zaffanella, al Parma Point e anche alla sede del Rugby Monza.

I prezzi:

-posto unico intero: 15 euro

-posto unico ridotto Under 18: 1 euro

-posto unico ridotto Over 65: 5 euro

-posto unico ridotto per i tesserati della franchigia: 5 euro

-posto unico ridotto tesserati Fir: 10 euro

-posto unico tribuna Vip: 60 euro

-posto unico tribuna Vip + Hospitality: 80 euro

Per ogni dubbio o per prenotare già il posto in pullman per la seconda gara a Monza: ticket@aironirugby.eu

IL CIVITAVECCHIA RUGBY CENTUMCELLAE NUOVO SOCIO FIANCHEGGIATORE: I soci fiancheggiatori degli Aironi salgono a 19. Il Civitavecchia Rugby Centumcellae entra infatti nella franchigia, terza società del Lazio dopo Primavera Rugby Roma e Amatori Civita Castellana ad affiancarsi agli Aironi.

A differenza dei soci che hanno dato vita alla franchigia (Rugby Viadana, Rugby Colorno, Amatori Parma, Rugby Noceto e Rugby Mantova), i soci fiancheggiatori non partecipano al capitale sociale ma, unendo il proprio nome a quello degli Aironi, possono usufruire di vantaggi tecnici e commerciali.

Una lunga storia, quella del rugby a Civitavecchia, iniziata già negli anni Cinquanta. Oggi il Civitavecchia Rugby Centumcellae può contare su circa 200 tesserati dall’Under 8 alla squadra Seniores, che per la prima volta nella sua storia partecipa al campionato di Serie B, inserita nel girone B assieme alle altre formazioni dei club appartenenti alla franchigia, ovvero Rugby Colorno, Noceto e Amatori Parma.

Come detto, il CRC è il diciannovesimo socio che si affianca agli Aironi dopo Rugby Monza, Rugby Como, Seregno Rugby, Caimani, VII Rugby Torino, Alessandria Rugby, Isana Rugby, Rugby Sant’Andrea, Rugby Fiorenzuola, Rugby Bologna 1928, Rugby Guastalla, Union Rugby Cagliari, Primavera Rugby Roma, Amatori Civita Castellana, Salento XV Trepuzzi e Adriatica Rugby, Rugby Lodi oltre al club brasiliano del Cascavel.

Gonzalo Quesada

« D’un commun accord avec Pierre Berbizier, il nous a semblé souhaitable de faire évoluer notre encadrement sportif. Nous avons décidé d’arrêter notre collaboration avec Simon Mannix, dans le club depuis plus de cinq ans.

Nous sommes très heureux de vous annoncer l’arrivée de Gonzalo Quesada qui, après plusieurs mois de négociation, libre d’engagement avec l’équipe de France, a accepté de nous rejoindre. Il prendra ses fonctions dès lundi 28 Novembre 2011. Sous la houlette de Pierre Berbizier, il aura la responsabilité des lignes arrières et des buteurs.

Gonzalo Quesada, né en 1974 à Buenos Aires, a joué 38 fois pour l’ équipe d’Argentine (486 points marqués) au poste de demi d’ouverture ou arrière, et a participé à deux Coupe du Monde (1999 et 2003). Récemment, et notamment lors de la dernière Coupe du Monde en Nouvelle Zélande, il était en charge, au sein du staff de l’équipe de France, du jeu au pied».

Brunel e la sua Italia al primo raduno

PARMA – Primo raduno per l’Italia di Brunel. Alle 12 di oggi sono stati convocati a Parma 33 atleti più 9 invitati, inclusi gli azzurri che militano in squadre estere e gli infortunati. Sarà presente anche Sergio Parisse, ormai capitano, che farà subito ritorno in Francia domani. Probabile invece l’assenza di Martin Castrogiovanni (Leicester).

Intérieur Racing-Metro 92 Paris: Simone Santa Maria

“Intérieur Racing” est une nouvelle rubrique sur le site officiel du Racing. Visant à vous faire découvrir de l’intérieur tout le travail effectué auprès du groupe professionnel, elle offre une tribune aux membres du staff sportif. Deuxième épisode épisode avec Simone Santa Maria, qui nous présente le Racing Lab.

Simone, vous êtes arrivés au Racing en même temps que Pierre Berbizier en 2007. Quelle est la mission qu’il vous a confiée?
Simone Santa Maria: L’idée de Pierre depuis le début – ça fait maintenant cinq saisons que nous sommes ensemble – était de créer un système avec lequel on peut confronter le sentiment que l’on a sur le terrain avec une analyse plus objective. Nous avons donc créé le Racing Lab qui nous permet d’étudier le haut niveau à travers les différentes compétitions afin d’évaluer le rugby d’aujourd’hui et son évolution.
Au départ, le projet avec pour objectif la montée en Top 14. C’est ce qu’on a appelé la mise en place. En 2009, nous sommes passés à l’action, en essayant de mettre en pratique tout ce que l’on avait observé sur le Top 14. Aujourd’hui nous en sommes à la troisième phase, l’optimisation.
Au début, on est parti plutôt sur l’évaluation des contextes, on découvrait tout. Pierre, lui-même, reprenait contact avec le rugby français, alors imagine moi! Je ne parlais pas français, et c’était dur. La première année, on a mis en place un projet global, très ambitieux. Très très fort comme expérience.
Après la montée en Top 14, on a commencé à se stabiliser, le socle construit était solide, stable. Alors, on a pu monter d’un cran de plus. Pompon (ndlr: Laurent Pompougnac) qui était déjà là, avait été rejoint par Yoann (ndlr: Laubé), puis Nico (ndlr: Nicolas Leroy) est arrivé, Flo (ndlr: Florent Agounine) ensuite.
Aujourd’hui, avec ce socle solide, on se penche de plus en plus vers l’extérieur, puisque’il faut être ouvert, et recueillir toutes les idées, comme une éponge.
Le but, en fait, est de toujours identifier où on est, où on veut aller et les moyens qu’on se donne pour le mettre en oeuvre. C’est ça, le Racing Lab.

Le Racing Lab a donc une double mission: aider le Racing à analyser ses matchs mais également analyser les tendances du rugby en général?

S.S.M.: Oui, en sachant qu’avec ça on anticipe pour aller vers le haut niveau. Pour moi c’est aussi une façon de participer à un projet club. Ce n’est plus seulement un projet d’équipe. Au départ, on est parti sur un projet centré sur les pros, mais aujourd’hui nous avons developpé un vrai projet de club qui englobe à la fois les pros et le centre de formation.

Est-ce qu’on peut dire que le jeu du Racing est élaboré au Racing Lab?

S.S.M.: Dans la mesure où tout le monde – staffs, joueurs, entraîneurs – participe au Racing Lab, on peut dire que certaines choses sortent d’ici. Mais en fait, on voit surtout la tendance vers laquelle on tend. Entre guillements, on “emmerde” les entraîneurs. L’idée est de confronter plusieurs options, plusieurs tendances, d’alimenterla discussion. Celle-ci a lieu avec les prépas, les entraîneurs et avec Pierre aussi. C’est le travail collectif et collaboratif qui fait la différence du Racing. Le Racing Lab est un moyen du club pour alimenter sa discusison et continuerà aller vers le plus haut niveau.

Tu diriges ce lab. Tu peux présenter tes comparses?

S.S.M.: Chacun a un peu sa spécialité. Yoann, qui est passé depuis deux ans sur les pros, est sur l’analyse globale – de nous mêmes ou l’adversaire. Il s’occupe ainsi de la dimension tactique du jeu.
Pompon, lui, est le gars qu’on dit “de la vidéo”, parce que c’est lui qui filme avec les deux caméras superposées, une sur le ballon et une sur l’espace. Lui, pour moi, c’est un peu l’aspect “vintage” dans notre équipe parce qu’il était déjà quand je suis arrivé. Et puis c’est un maniaque, super professionnel, à vérifier 4 fois les caméras avant d’aller filmer.Il est vraiment dans l’exigence, ce qui est indispensable pour le haut niveau. Ensuite, il s’occupe des statistiques avec la caméra plan serré, c’est à dire plus centrées sur l’efficacité du joueur.
Après, il y a Flo, qui gère le repérage de données, l’analyse de ces données et du centre de formation.
Avant, on travaillait aussi avec Nico qui etait un peu le fou du truc. Il avait toujours plein d’idées et il fallait souvent le ramener à l’essentiel mais il nous a permis d’évoluer. En fait, chacun de nous a amené ses idées, un petit logiciel. C’est pour ça qu’on a créé notre propre logiciel. On ne veut pas s’enfermer dans un outil qui ne nous permettrait pas d’évoluer aussi vite que le rugby d’aujourd’hui.

Justement, pouvez-vous nous parler de vos outils de travail?

S.S.M.: D’habitude, les outils d’analyse vidéo sont très fermés. Il n’y pas de possibilités d’en sortir. C’est pour ça que nous travaillons avec différents outils, et on essaye de synchroniser tous ces outils pour déterminer le jeu qu’on voudrait.
On travaille sur différents domaines. La statistique pure et simple, on la voit plutôt sur le long terme, plutôt que sur l’immédiat. En revanche, dans l’instantané, il y a un croisement de données sur les aspects technique, tactique et physique. Tout cela pour alimenter la discussion dont je parlais plus tôt.
Nous, on est pas le savoir, on se donne juste les moyens de recueillir le max d’infos, de les traiter et de lancer une discussion. C’est avec ça qu’on évolue, qu’on ne s’enferme pas dans un domaine. D’où notre idée de créer un logiciel très ouvert pour alimenter cette discussion et pas s’enfermer dans quoique ce soit.

Quelle est la part dans le rugby d’analyse et la part d’improvisation?

S.S.M.: Ce sont toujours les deux en même temps. Si on dit à un joueur de ne faire qu’une chose, en l’enfermant dans des idées et que finalement ce qui était prévu ne se passe pas sur le terrain, il va être perdu. Il faut plutôt déterminer une stratégie de jeu en fonction de l’adversaire et des joueurs choisis, définir un cadre et les laisser ensuite s’exprimer dedans. Après c’est l’adaptation du joueur et ses initiatives qui font la différence.
D’ailleurs, le joueur fait partie intégrante de toutes nos réflexions. De notre côté, nous filtrons le maximum de données pour l’aider le joueur à aller à l’essentiel et eux collaborent pour faire évoluer ce système. Faire participer le joueur au projet, c’est proactif. Si on est proactif, on ne réagit pas aux sitations mais on a l’initiative et c’est là que le joueur, dans le cadre qu’on détermine, fait ce qu’il veut sur le terrain. Et comme c’est souvent l’équipe qui a l’initiative qui gagne les matchs…

CARDIFF BLUES-AIRONI 38-0

CARDIFF – L’arrivederci all’Heineken Cup e il ritorno al RaboDirect PRO12 non serve agli Aironi per ritrovare una buona prestazione. Al Cardiff City Stadium, infatti, capitan Geldenhuys e compagni giocano un buon primo tempo, anche se non riescono a concretizzare quando si affacciano in attacco e concedono invece quattro piazzati che Dan Parks trasforma nei 12 punti che, di fatto, decidono la partita già nei primi 40 minuti. Nella ripresa gli Aironi si ritrovano subito in inferiorità numerica e subiscono la prima meta di Laulala. Poi, però, reagiscono e restano a lungo nella metà campo offensiva. Olivier sbaglia però i due piazzati che potrebbero riaprire la partita e Cardiff ne approfitta per sfruttare due clamorosi errori della difesa nero-argento e andare a marcare due mete quasi in fotocopia con Hewitt e James. A dare il punto di bonus ai Blues ci ha pensato Breeze a un quarto d’ora dalla fine. Nel finale gli Aironi provano almeno a togliere lo zero dal tabellino senza però riuscire a bucare la difesa di Cardiff e chiudendo così senza punti segnati.

PRIMO TEMPO: E’ Cardiff ad aprire le marcature dopo nemmeno tre minuti grazie al piede di Dan Parks, che trasforma una punizione da posizione centrale. Gli Aironi provano subito a farsi vedere anche in fase offensiva e, con Venditti e Tebaldi, trovano spazio per avanzare. Un passaggio su cui D’Apice non riesce ad arrivare permette però a Cardiff di ribaltare il campo e di mettere altri tre punti ancora con un piazzato di Parks, concesso per un’entrata laterale di Cattina. Al 10’ è 6-0 per i padroni di casa. Poco dopo è il mediano di mischia Rees a provarci con il piede, ma il suo drop è fuori misura. Attorno al 20’ il placcaggio di Cattina su Parks permette agli Aironi di recuperare il possesso e di arrivare fino sulla trequarti d’attacco grazie all’avanzata di Alberto De Marchi. Gli Aironi guadagnano una mischia su cui Staibano si procura una punizione utile per andare in touche vicino all’area di meta. Un’azione che però sfuma sul pallone perso in avanti da Olivier. Dopo diversi falli a favore, al 33’ Colgan fischia contro Staibano in una mischia ordinata a circa 40 metri dai pali. Parks si incarica della trasformazione e anche questa volta non fallisce fissando il risultato sul 9-0. Poco dopo è Venditti ad andare a contestare un pallone in ruck con l’arbitro Colgan che fischia una punizione discutibile a favore di Cardiff. Anche da posizione angolata, Parks non perdona e fa 12-0 al 38’.

SECONDO TEMPO:  Parte la ripresa e gli Aironi rimangono subito in inferiorità numerica per il giallo a Sinoti, colpevole di un placcaggio pericoloso. La punizione che nasce dal fallo permette ai Blues di andare in touche ai 5 metri. Dopo alcuni raccogli e vai, Cardiff apre il gioco e trova la superiorità al largo per mandare in meta Laulala, entrato sul finire del primo tempo al posto dell’infortunato Czekaj. Parks sbaglia la trasformazione ma il risultato è comunque 17-0 per i padroni di casa. Il punteggio dei nero-argento non si sblocca nemmeno al 6’ perché la punizione di Olivier termina a lato dei pali. Al 7’ finisce la partita di Ferrarini, autore di una prova positiva al debutto da titolare con una continua presenza in fase difensiva, e al suo posto entra Viljoen. In questa fase gli Aironi continuano a rimanere nella metà campo offensiva e al 9’ il fallo di Filise regala un’altra opportunità dalla piazzola per Olivier, che però sbaglia anche da posizione agevole. Al 15’ il calcio di liberazione di Parks viene stoppato e dà una nuova possibilità agli Aironi, ma nonostante lo scatto Venditti non riesce a tenere in campo l’ovale a pochi metri dalla linea di meta. Per allentare la pressione, Cardiff inizia un lungo gioco tattico al piede che dura fino a quando un contrattacco di James lancia Hewitt, che buca tutta la difesa degli Aironi e può involarsi per metà campo per andare a schiacciare in mezzo ai pali. Ovviamente Parks non sbaglia la trasformazione per il 24-0 al 19’. Prima della ripresa del gioco i nero-argento sostituiscono i due piloni e Olivier con Keats, spostando Tebaldi apertura. Proprio Tebaldi al 23’ prova a lanciare Toniolatti con un calcetto, ma Rees arriva prima di tutti sull’ovale e manda in meta ancora indisturbato James. Parks trasforma e manda Cardiff avanti 31-0. A questo punto i padroni di casa giocano per il punto di bonus, che arriva immediatamente al 26’ quando il neo entrato Breeze raccoglie il pallone dalla base del raggruppamento e si allunga fino in area di meta. Sweeney trasforma il 38-0. Nel finale gli Aironi provano a ributtarsi in avanti per togliere lo zero dal tabellone, ma non basta stazionare a lungo all’interno dei 5 metri per battere la difesa dei Blues.

Le fotografie dell’incontro sono disponibili gratuitamente al sito http://www.image.net

Credit obbligatorio: Jan Kruger/Getty Images

Cardiff Blues-Aironi 38-0

Marcatori: P.t. 3’ c.p. Parks (3-0), 10’ c.p. Parks (6-0), 33’ c.p. Parks (9-0), 38’ c.p. Parks (12-0); S.t. 3’ m. Laulala (17-0), 19’ m. Hewitt tr. Parks (24-0), 23’ m. James tr. Parks (31-0), 26’ m. Breeze tr. Sweeney (38-0).

Cardiff Blues: Czekaj (p.t. 39’ Laulala); Mustoe, Evans, Hewitt, James; Parks (s.t. 26’ Sweeney), Rees (s.t. 28’ Jones); Molitika, Navidi, Paterson (s.t. 27’ Jenkins); Tito (s.t. 27’ Screech), Cook; Filise (s.t 20’ Hobbs), Rhys Thomas (s.t. 24’ Breeze), Yapp (s.t. 15’ Trevett). All.: Burnell e Baber.

Aironi: Trevisan (s.t. 27’ Pratichetti); Toniolatti, Sinoti, Pavan (s.t. 27’ Quartaroli), Venditti; Olivier (s.t. 20’ Keats), Tebaldi; Sole, Ferrarini (s.t. 7’ Viljoen), Cattina; Biagi (s.t. 13’ Furno), Geldenhuys; Staibano (s.t. 20’ Romano), D’Apice (s.t. 15’ Ongaro), Al. De Marchi (s.t. 20’ Perugini). All.: Phillips.

Arbitro: Colgan (Irlanda).

Note – P.t.: 12-0. Gialli: S.t. 2’ Sinoti. Calci: Parks 6/7 (16 punti), Rees 0/1 drop, Sweeney 1/1 (2 punti), Olivier 0/2, Tebaldi 0/1 drop. RaboDirect Man of the Match: Hewitt. Punti in classifica: Cardiff Blues 5, Aironi 0.

Giovedì sera gli Aironi tornano in campo nel nono turno di RaboDirect PRO12

Il match di Cardiff sarà il primo trasmesso da RaiSport 2. Calcio d’inizio alle 20,30 ora italiana.

In Galles mancheranno sicuramente il capitano Marco Bortolami e Totò Perugini, che domani voleranno a Londra dove sabato saranno in campo con la maglia dei Barbarians nel test-match contro l’Australia a Twickenham, e Nick Williams, operato alla spalla nei giorni scorsi. Il numero 8, autore di cinque mete nelle prime sei partite stagionali, dovrà restare a riposo ancora qualche giorno e poi potrà iniziare la riabilitazione.

Oggi la squadra ha svolto una doppia seduta di allenamento al Lavadera Village. Domani allenamento al mattino per i convocati per la gara di Cardiff. Come già accaduto la scorsa settimana, mercoledì mattina gli Aironi terranno nuovamente il Captain’s Run a Colorno alle 10 prima di partire nel pomeriggio dall’aeroporto di Parma.

IL RUGBY LODI ASD ENTRA NELLA FRANCHIGIA: Il Rugby Lodi Asd è il diciottesimo socio fiancheggiatore degli Aironi. La neonata società, che dopo quasi 25 anni di assenza riporta il rugby in riva all’Adda, si è infatti fin da subito dimostrata interessata al progetto della franchigia ed ha ora deciso di entrare a farne parte.

A differenza dei soci che hanno dato vita alla franchigia (Rugby Viadana, Rugby Colorno, Amatori Parma, Rugby Noceto e Rugby Mantova), i soci fiancheggiatori non partecipano al capitale sociale ma, unendo il proprio nome a quello degli Aironi, possono usufruire di vantaggi tecnici e commerciali.

Il Rugby Lodi, che ha scelto come simbolo la fenice, è stato formato ufficialmente solo lo scorso agosto e in questi primi mesi di attività sta svolgendo soprattutto un lavoro di reclutamento che sta comunque già dando ottimi frutti.

Nelle prossime settimane l’accordo verrà presentato ufficialmente a Lodi alla presenza della dirigenza delle due società e di alcuni giocatori degli Aironi.

Come detto, il Rugby Lodi è il diciottesimo socio che si affianca agli Aironi dopo Rugby Monza, Rugby Como, Seregno Rugby, Caimani, VII Rugby Torino, Alessandria Rugby, Isana Rugby, Rugby Sant’Andrea, Rugby Fiorenzuola, Rugby Bologna 1928, Rugby Guastalla, Union Rugby Cagliari, Primavera Rugby Roma, Amatori Civita Castellana, Salento XV Trepuzzi e Adriatica Rugby, oltre al club brasiliano del Cascavel.

Aironi in trasferta a Cardiff con diverse novità

Domani sera tocca agli Aironi aprire il nono turno di RaboDirect PRO12. Dopo due settimane dedicate all’Heineken Cup, torna il campionato e i nero-argento sono chiamati alla trasferta di Cardiff (calcio d’inizio alle 20,30 ora italiana, diretta su RaiSport 2, arbitra l’irlandese Leo Colgan) per sfidare i Blues reduci da quattro successi consecutivi tra PRO12 e coppa (a Parigi contro il Racing e al Cardiff City Stadium contro i London Irish).

Una striscia iniziata proprio a Viadana lo scorso 8 ottobre in una partita spettacolare con quattro mete per parte in cui a fare la differenza a favore dei gallesi nel 26-37 finale furono i 17 punti al piede di Ceri Sweeney.

Quello di domani sera sarà dunque il secondo e ultimo confronto della stagione tra Blues e Aironi, i quali – proprio dopo essere diventata la prima formazione italiana a conquistare il punto di bonus offensivo in PRO12 in quel primo confronto – sono poi rimasti a digiuno di mete nella quattro partite contro Munster, Glasgow, Leicester e Clermont-Auvergne.

Per provare a cambiare marcia rispetto alle ultime uscite, lo staff tecnico degli Aironi ha optato per diversi cambiamenti, alcuni dei quali dettati però da nuovi infortuni dell’ultimo momento. Come quello che, ad esempio, ha fermato nei giorni scorsi Matias Aguero. Al suo posto giocherà così titolare Alberto De Marchi, mentre Totò Perugini sarà in panchina rinunciando così alla convocazione dei Barbarians per affrontare l’Australia. La prima linea sarà completata da Fabio Staibano e Tommaso D’Apice.

L’unico giocatore degli Aironi in campo per il test-match di sabato a Twickenham sarà dunque Marco Bortolami, che per questa settimana lascia così i gradi di capitano della franchigia a Quintin Geldenhuys (ruolo che peraltro ricoprirà per la quindicesima volta). Al fianco dell’azzurro in seconda linea ci sarà George Biagi, autore di una prima parte di stagione più che positiva durante il periodo della Coppa del Mondo.

Completamente inedita sarà anche la terza linea, dove rientra Nicola Cattina dopo una settimana di turnover, fa il suo debutto da titolare Filippo Ferrarini e Josh Sole si sposta a numero 8.

In mediana rientra dopo l’infortunio Tito Tebaldi e, di conseguenza, si rivede con la maglia numero 10 anche Naas Olivier. Toccherà a loro innescare una linea dei trequarti che vede il rientro da titolare di Giulio Toniolatti all’ala e lo spostamento di Sinoti Sinoti a secondo centro al fianco di Gilberto Pavan. A completare la linea arretrata Giovanbattista Venditti all’ala e Ruggero Trevisan estremo, due ragazzi classe ’90 che sono anche i due giocatori più utilizzati dagli Aironi fino a questo punto della stagione rispettivamente con 667 e 763 minuti giocati.

AIRONI:

Sinoti Sinoti (Dino Panato-Getty Images)

15 Ruggero Trevisan; 14 Giulio Toniolatti, 13 Sinoti Sinoti, 12 Gilberto Pavan, 11 Giovanbattista Venditti; 10 Naas Olivier, 9 Tito Tebaldi; 8 Josh Sole, 7 Filippo Ferrarini, 6 Nicola Cattina; 5 George Biagi, 4 Quintin Geldenhuys (cap); 3 Fabio Staibano, 2 Tommaso D’Apice, 1 Alberto De Marchi.

A disposizione: 16 Fabio Ongaro, 17 Salvatore Perugini, 18 Lorenzo Romano, 19 Joshua Furno, 20 Frans Viljoen, 21 Tyson Keats, 22 Roberto Quartaroli, 23 Matteo Pratichetti. All. Rowland Phillips.

Clermont Auvergne – Aironi 54-3

Tyson Keats (Vincenzo Pennicino-Getty Images)

Finisce con i fuochi d’artificio la festa per i 100 anni del Clermont. Una festa che di fatto, per i 15.000 che hanno riempito le tribune dello stadio Marcel Michelin  è durata per tutti gli 80 minuti di un partita in cui i padroni di casa hanno lasciato poco agli Aironi, puniti ad ogni errore. Otto mete con otto marcatori diversi sono il bottino che consente al Clermont-Auvergne di incamerare i 5 punti (obiettivo dichiarato della vigilia) e di balzare in testa alla classifica del girone 4 di Heineken Cup in attesa che domani si giochi Leicester-Ulster. L’avvio di partita aveva mostrato gli Aironi concentrati, pronti in difesa e a mettere pressione agli avversari. La meta di Byrne ha però sbloccato i padroni di casa, che non si sono fatti intimorire dall’immediata replica su punizione di Orquera e fino a fine partita hanno macinato gioco utilizzando la touche (comprese quelle rubate su lancio degli Aironi) come principale arma per lanciare le cavalcate dei trequarti. Chiuso sul 21-3 il primo tempo, gli Aironi si sono fatti vedere in avanti subito ad inizio ripresa, ma due touche rubate hanno ridato immediatamente il pallino della partita ai francesi, che dopo la quarta meta valida per il punto di bonus offensivo hanno dilagato nel finale. Una prestazione di cui far tesoro per ripartire già giovedì prossimo quando i nero-argento saranno impegnati nella terza trasferta consecutiva al Cardiff City Stadium contro i Blues nel nono turno di RaboDirect PRO12.

PRIMO TEMPO: Nonostante I 15 mila che riempiono le tribune dello stadio Michelin, l’inizio degli Aironi è promettente, con una buona pressione sugli avversari e una difesa attenta. A cavallo del 10’ minuto, però, prima una touche rubata dai padroni di casa e poi una punizione, permettono al Clermont di preparare da una rimessa laterale l’azione che porta in meta l’estremo Lee Byrne. Parra trasforma per il 7-0 a favore dei francesi. Sul calcio di rinvio gli Aironi si guadagnano subito un piazzato che Orquera trasforma per il 7-3. La replica di Clermont è pronta e un’azione combinata di Brock James e di Rougerie porta i francesi a ridosso della linea di meta. Nakaitaci prova a partire dalla base del raggruppamento per andare a marcare ma perde però il pallone in avanti. Una lunga azione analoga alla precedente porta invece al 20’ alla meta di Vosloo. Da posizione angolata, Parra trasforma ancora per il 14-3. Cinque minuti più tardi Byrne si mangia una meta quasi fatta perdendo in avanti il passaggio di Fofana. La terza marcatura dei padroni di casa arriva comunque al 36’ quando Paulo ai 5 metri si inventa un calcetto non da tallonatore che taglia fuori due difensori degli Aironi e permette a Brock James di schiacciare indisturbato. Parra trasforma ancora per il 21-3. Sull’azione seguente Clermont potrebbe raggiungere il bonus con Nakaitaci che vola all’ala, ma l’arbitro Doyle ferma il gioco per un presunto in avanti di Debaty. E’ Clermont a chiudere in avanti il primo tempo ma ancora un pallone perso ai 5 metri, questa volta sul contatto col placcatore, segna la fine della prima frazione.

SECONDO TEMPO: Gli Aironi ripartono in avanti nella ripresa e al 2’ rinunciano a piazzare da buona posizione per andare in touche ai 5 metri. I saltatori di Clermont intercettano però il lancio di D’Apice e l’occasione sfuma. Un’altra touche persa, questa volta a metà campo, cambia l’inerzia del secondo tempo e permette al Clermont di ritornare prepotentemente nella metà campo degli Aironi fino ad arrivare alla quarta meta, che vale il punto di bonus. Ancora una volta la base di partenza dei francesi è la rimessa laterale, ai 5 metri gli Aironi difendono per alcune fasi ma poi è Julien Bonnaire a schiacciare. Parra trasforma il 28-3. Da touche nasce anche la quinta meta francese al 15’: lancio lungo sull’ultimo blocco che si stacca e lascia lo spazio per l’inserimento di Bardy, con il flanker che può schiacciare in mezzo ai pali. James trasforma, 35-3. Due minuti e Clermont è ancora a segno. Questa volta Biagi ruba la touche in attacco dei francesi, ma sulla tentata ripartenza degli Aironi dai 22 Bonnaire e Audebert strappano il pallone a Furno. L’ovale arriva velocemente al largo a Buttin, appena entrato, che schiaccia in meta. James sbaglia la trasformazione, 40-3 Clermont. Gli Aironi provano a farsi vedere nuovamente nella metà campo offensiva, ma appena Clermont entra in possesso dell’ovale è un rullo e al 31’ arriva anche la settima meta, segnata da Fofana. James trasforma e fa 47-3. Prima della fine c’è spazio anche per la meta di Malzieu trasformata da James che fissa il 54-3 finale.

Le fotografie della partita sono disponibili gratuitamente sul sito http://www.image.net

Credit: Vincenzo Pennicino/Getty Images

Clermont-Auvergne – Aironi 54-3

Marcatori: P.t. 12’ m. Byrne tr. Parra (7-0), 15’ c.p. Orquera (7-3), 20’ m. Vosloo tr. Parra (14-3), 35’ m. James tr. Parra (21-3); S.t. 12’ m. Bonnaire tr. Parra (28-3), 15’ m. Bardy tr. James (35-3), 17’ m. Buttin (40-3), 31’ m. Fofana tr. James (47-3), 37’ m. Malzieu tr. James (54-3).

Clermont-Auvergne: Byrne; Nakaitaci (s.t. 16’ Buttin), Rougerie (s.t. 14’ Canale), Fofana, Malzieu; James, Parra (s.t. 14’ Radosavijevic); Bonnaire, Bardy, Vosloo (s.t. 13’ Audebert); Hines (s.t. 16’ White), Jacquet; Kotze (s.t. 13’ Zirakashvili), Paulo (s.t. 19’ Kayser), Debaty. All.: Cotter.

Aironi: Trevisan; Sinoti, Quartaroli (s.t. 10’ Toniolatti), Pavan, Venditti; Orquera (s.t. 23’ Olivier), Keats (s.t. 23’ Bronzini); Viljoen, Sole, Furno (s.t. 23’ Ferrarini); Bortolami (s.t. 10’ Biagi), Geldenhuys; Staibano (s.t. 26’ Romano), D’Apice (s.t. 10’ Santamaria), Aguero (s.t. 14’ Al. De Marchi). All.: Phillips.

Arbitro: Doyle (Ing)

Note – P.t.: 21-3. Calci: Parra 4/4 (8 punti), James 3/4 (6 punti), Orquera 1/1 (3 punti). Man of the match: Debaty. Spettatori: 15.000. Punti in classifica: Clermont-Auvergne 5, Aironi 0.

Fabio Ongaro: “La spinta dello Zaffanella per raggiungere la vittoria”

La notizia più importante della giornata per i tifosi è che con ogni probabilità la partita di sabato tra Aironi e Glasgow Warriors in programma allo stadio Zaffanella e valida per l’ottavo turno di RaboDirect PRO12 sarà anticipata alle 14,15 per motivi tecnici. La conferma verrà data nella giornata di domani. Chiediamo a tutti i tifosi di controllare la comunicazione ufficiale su sito, profilo face book e newsletter degli Aironi.

Oggi intanto la squadra ha continuato la preparazione al Lavadera Village con una doppia seduta, in cui coach Rowland Phillips ed il suo staff hanno provato a sciogliere gli ultimi dubbi sulla formazione da schierare sabato per andare a caccia della seconda vittoria stagionale e completare così il cappotto alle squadre scozzesi dopo aver già superato Edimburgo allo Zaffanella.

Per centrare l’obiettivo, gli Aironi potranno contare anche questa volta sull’esperienza dei nazionali. Come ad esempio Fabio Ongaro, che dopo essere ritornato a vestire la maglia numero 2 degli Aironi venerdì scorso contro il Munster, è pronto a gettarsi nuovamente nella battaglia.

“Loro sono reduci da una grande vittoria contro gli Ospreys, noi veniamo da una buona prestazione contro Munster per cui siamo entrambi pronti ad affrontare questa partita nel migliore dei modi. Per noi nazionali sarà il ritorno allo Zaffanella e questa sarà una spinta in più per raggiungere il miglior risultato possibile”.

Tra le tante variabili che potrebbero condizionare la partita c’è anche il clima. La pioggia torrenziale di Cork ha fatto sì che entrambe le formazioni abbandonassero i propositi di gioco alla mano per puntare su un gioco più chiuso: “Le previsioni danno pioggia anche per questo sabato – continua Ongaro – ma affronteremo la partita come abbiamo fatto a Munster, quindi con una buona attitudine, e cercheremo di terminarla come abbiamo fatto con Munster, con una buona difesa e una maggiore concretezza in attacco”.

La ricetta per il successo, comunque, anche questa volta non cambia: “Saranno decisive le fasi di conquista e le fasi statiche e poi la concretizzazione da parte dei trequarti di questi palloni che varranno forniti dagli avanti”.

BIGLIETTI
I biglietti per la partita di sabato sono disponibili su www.bookingshow.com, al Parma Point di via Garibaldi a Parma e negli uffici degli Aironi allo Zaffanella (aperti dalle 8 alle 18,30).
Sabato la biglietteria dello stadio sarà aperta a partire dalle 11,30.
Questi i prezzi:
-Tribuna Eni e Tribuna Nord: 10 euro (ridotto 5 euro)
-Tribuna Ovest: 20 euro
-Tribuna Vip: 50 euro

Il biglietto ridotto è riservato ai ragazzi dai 9 ai 17 anni e agli Over 70. I bambini fino a 8 anni entrano gratis.

HEINEKEN CUP: BIGLIETTI E PULLMAN

Con il biglietto di Aironi-Glasgow sarà poi possibile acquistare al prezzo di 10 euro il biglietto per Aironi-Leicester Tigers, esordio in Heineken Cup di sabato 12 novembre a Monza.
La prevendita per l’appuntamento dello Stadio Brianteo continua nei punti vendita abituali e anche nella sede del Rugby Monza.
Queste le tipologie di biglietti disponibili (ricordiamo che le tre partite sono include nell’abbonamento stagionale degli Aironi):

-posto unico intero: 15 euro
-posto unico ridotto Under 18: 1 euro
-posto unico ridotto Over 65: 5 euro
-posto unico ridotto per i tesserati della franchigia: 5 euro
-posto unico ridotto tesserati Fir: 10 euro
-posto unico tribuna Vip: 60 euro
-posto unico tribuna Vip + Hospitality: 80 euro
-posto unico distinti: 40 euro (il prezzo comprende 3 consumazioni).

Per permettere al maggior numero possibile di appassionati e tifosi di essere presenti sulle tribune dello stadio Brianteo, la società organizza anche pullman con partenza da Viadana, Parma, Mantova, Bologna (con percorso Modena-Reggio-Piacenza-Lodi-Monza) e Torino (passaggi da Vercelli e Novara).
Il prezzo per il pullman è di 10 euro a partita per gli abbonati e di 15 euro per i non abbonati