Archivio mensile:Maggio 2013
ECCELLENZA, IL MARCHIOL MOGLIANO E’ CAMPIONE D’ITALIA
Il Marchiol Mogliano conquista l’83° titolo di Campione d’Italia superando per 16-11 gli Estra I Cavalieri Prato nella finale giocata allo Stadio Chersoni di Prato.
E’ il primo scudetto della storia per i provinciali trevigiani, ed arriva in fondo ad ottanta minuti sofferti, combattuti, risolti solo in pieno recupero da una decisione del TMO dopo una battaglia su un campo reso pesantissimo dalla pioggia che non ha risparmiato che per pochi minuti gli uomini in campo.
Pronti via, la prima meta è proprio del Marchiol Mogliano che, al secondo minuto, muove rapidamente al largo dopo una penetrazione verticale del centro Enrico Ceccato e trova libero all’ala Onori, che rifinisce la manovra dei compagni oltre la linea di meta. Fadalti, in giornata da dimenticare dalla piazzola (1/5) non trasforma, 0-5.
Per gli Estra I Cavalieri Prato, padroni di casa e sostenuti dal pubblico delle grandi occasioni – il “Chersoni” è esaurito in ogni ordine di posto – è una doccia fredda da cui però la squadra del duo De Rossi/Frati sa scuotersi immediatamente. I toscani faticano ad avanzare, Vezzosi dalla metà campo calcia basso, l’ovale viene frenato dal fango ed il seconda linea Nifo è il più veloce di tutti a toccare per il pareggio: la trasformazione di Ragusi colpisce il palo.
La partita non è veloce – non può esserlo, con un campo tanto pesante – ma nella fase centrale del primo tempo vede gli Estra I Cavalieri a lungo nella metà campo moglianese: una lunga pressione che però non si concretizza in punti, mentre Candiago e compagni al trentaquattresimo sono bravi a finalizzare una visita nei ventidue avversari con un piazzato che Fadalti trasforma. Sarà l’unico centro giornaliero dell’ala, ma è sufficiente a mandare le squadre a riposo con Mogliano in vantaggio 8-5. L’ultimo sussulto del primo tempo porta sempre la firma biancoblù: attacco veloce, poi l’apertura Rodriguez calcia al largo per Onori, che raccoglie, evita un avversario e tocca in meta. Vivarini, lontano, ricorre al TMO ma per Damasco l’ala ha un piede sulla linea, niente marcatura.
Si riprende e Mogliano, su situazione analoga, ci riprova: ancora Rodriguez cerca il cross-kick per la propria ala ed Onori si fa trovare ancora pronto. Questa volta, solo, deve solo agguantare la palla e coprire i pochi metri che lo separano dalla linea avversaria: 5-13, ed è l’episodio che deciderà la gara.
Prato preme ed attacca, accorcia subito con Ragusi che centra i pali al settimo (8-13) e continua a spingere sull’acceleratore: sempre Ragusi accorcia ancora dalla piazzola, 11-13.
Mogliano, anche nei momenti di difficoltà, non sembra mai sul punto di cedere ed al venticinquesimo può respirare dopo un giallo al flanker toscano Ruffolo per un placcaggio ijn ritardo. Dal calcio che ne segue, Nathan – che rileva Fadalti come piazzatore – fa centro da buona posizione, 16-11. Manca quasi un quarto d’ora, la partita è apertissima, Prato non subisce altri punti in inferiorità e, ripristinata la parità numerica, da il via ad un forcing finale che durerà sino alla fine.
Mogliano paga una difesa aggressiva e determinata con due gialli negli ultimi dieci minuti, con Ceccato e Maso che si accomodano sulla panchina degli ammoniti nel finale di gara, ma il film non è diverso da quello della semifinale contro Viadana: gli uomini di Casellato non mollano di un centimetro, Prato si sfinisce in una serie di pick-and-go, arriva ad un passo dalla linea di meta ma non la passa. L’ultima azione richiede l’intervento del TMO, il “Chersoni” tiene il fiato sospeso, da posizione centrale vorrebbe dire pareggio, probabile sorpasso su trasformazione e scudetto, perché il tempo è finito. Ma Damasco non assegna la meta, Vivarinio fischia la fine della partita ed Umberto Casellato, capitan Candiago, tutto il Marchiol Mogliano e le centinaia di tifosi arrivati dal Veneto possono esplodere: alla seconda fase finale della propria storia, Mogliano è Campione d’Italia.
Prato, Stadio “Enrico Chersoni” – sabato 25 maggio 2013
Eccellenza, Finale
Estra I Cavalieri Prato v Marchiol Mogliano 11-16
Marcatori: p.t. 2’ m. Onori (0-5); 6’ m. Nifo (5-5); 34’ cp. Fadalti (5-8); s.t. 3’ m. Onori (5-13); 7’ cp. Ragusi (8-13); 18’ cp. Ragusi (11-13); 27’ cp. Nathan (11-16)
Estra I Cavalieri Prato: Ragusi; Siale, Majstorovic (3’ pt. Tempestini), McCann, Ngawini; Vezzosi, Patelli (cap, 12’ Frati M.); Bernini (10’ st. Del Nevo), Saccardo, Ruffolo; Nifo (39’ st. Boggiani), Cavalieri; Roan, Giovanchelli, Borsi (4’ st. Garfagnoli)
all. De Rossi/Frati
Marchiol Mogliano: Galon; Onori, Ceccato E., Nathan, Fadalti; Rodriguez, Lucchese; Steyn, Candiago E. (cap)., Barbini Mar.; Swanepoel, Pavanello E. (37’ st. Maso); Ravalle (1’ st. Ceccato A.), Gianesini (39’ st. Meggetto), Costa-Repetto
all. Casellato
arb. Vivarini (Padova)
g.d.l. Mitrea (Treviso), Franzoi (Venezia)
quarto uomo: Cusano (Vicenza)
TMO: Damasco (Napoli)
Peroni man of the match: Lucchese (Marchiol Mogliano)
Calciatori: Fadalti (Marchiol Mogliano) 1/5; Nathan (Marchiol Mogliano) 1/1; Ragusi (Estra I Cavalieri Prato) 2/3
Cartellini: 25’ st. giallo Ruffolo (Estra I Cavalieri Prato); 37’ st. giallo Ceccato E. (Marchiol Mogliano); 48’ s.t. giallo Maso (Marchiol Mogliano)
Note: giornata piovosa, campo pesante, stadio esaurito in ogni ordine di posto. In tribuna il Presidente FIR Alfredo Gavazzi, il Presidente Onorario FIR Giancarlo Dondi, il vice-presidente vicario Nino Saccà, l’arbitro internazionale Dave Pearson.
Nicola Benettin premiato all’intervallo MVP dell’Eccellenza 2012/2013.
Nazionale, i trentadue convocati per Le Castle Lager Series di Giugno
Jacques Brunel, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha convocato trentadue giocatori per il tour estivo in Sudafrica in calendario dal 30 maggio al 24 giugno.
La finestra internazionale estiva vedrà l’Italia partecipare ad un quadrangolare con Sudafrica, Samoa e Scozia: esordio l’8 giugno a Durban contro gli Springboks, seconda giornata il 15 giugno a Nelspruit contro Samoa, turno di finale – sulla base della classifica dei primi due turni – il 22 giugno a Pretoria.
Gli Azzurri convocati si raduneranno inizialmente a Bormio (Sondrio) dal 19 al 25 maggio ed in seguito a Roma, presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, dal 30 maggio all’1 giugno, data in cui è prevista la partenza per l’Emisfero Sud.
Per il trittico di incontri che chiude la stagione 2012/2013, sin qui caratterizzata dal quarto posto nell’RBS 6 Nazioni, il CT conferma il blocco di atleti protagonisti del Torneo inserendo quattro esordienti e ritrovando atleti di esperienza come Marco Bortolami ed Alberto Sgarbi o Matias Aguero e Valerio Bernabò, questi ultimi mai utilizzati in precedenza dal CT.
Le novità assolute in azzurro sono costituite da tre giovani messisi in luce con la maglia delle Zebre Rugby nella prima stagione in Rabodirect PRO12 – il tallonatore Andrea Manici ed il mediano di mischia Alberto Chillon, entrambi classe 1990, e l’ala Leonardo Sarto, classe 1992 – e dal mediano d’apertura della Benetton Treviso Alberto Di Bernardo, che si affaccia sul rugby internazionale a trentadue anni compiuti dopo aver vestito in passato la maglia della Nazionale “A”.
Questo l’elenco completo degli atleti che si raduneranno a Bormio domenica 19 maggio e che prenderanno parte successivamente alle Castle Lager Series:
Piloni
Matias AGUERO (Zebre Rugby, 17 caps)
Martin CASTROGIOVANNI (Leicester Tigers, 95 caps)
Lorenzo CITTADINI (Benetton Treviso, 21 caps)
Alberto DE MARCHI (Benetton Treviso, 9 caps)
Michele RIZZO (Benetton Treviso, 7 caps)
Tallonatori
Leonardo GHIRALDINI (Benetton Treviso, 53 caps)
Davide GIAZZON (Zebre Rugby, 10 caps)
Andrea MANICI (Zebre Rugby, esordiente)*
Seconde linee
Valerio BERNABO’ (Benetton Treviso, 19 caps)
Marco BORTOLAMI (Zebre Rugby, 94 caps)
Joshua FURNO (Narbonne, 8 caps)*
Antonio PAVANELLO (Benetton Treviso, 18 caps)
Terze linee
Robert BARBIERI (Benetton Treviso, 28 caps)
Mauro BERGAMASCO (Zebre Rugby, 93 caps)
Francesco MINTO (Benetton Treviso, 7 caps)
Sergio PARISSE (Stade Francais, 95 caps) – capitano
Manoa VOSAWAI (Benetton Treviso, 11 caps)
Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 74 caps)
Mediani di mischia
Tobias BOTES (Benetton Treviso, 13 caps)
Alberto CHILLON (Zebre Rugby, esordiente)*
Edoardo GORI (Benetton Treviso, 24 caps)*
Mediani d’apertura
Alberto DI BERNARDO (Benetton Treviso, esordiente)
Luciano ORQUERA (Zebre Rugby, 33 caps)
Centri
Gonzalo CANALE (Stade Rochelais, 82 caps)
Gonzalo GARCIA (Zebre Rugby, 28 caps)
Luca MORISI (Benetton Treviso, 2 caps)*
Alberto SGARBI (Benetton Treviso, 24 caps)
Ali/Estremi
Tommaso IANNONE (Benetton Treviso, 1 cap)*
Andrea MASI (London Wasps, 77 caps)
Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 46 caps)
Leonardo SARTO (Zebre Rugby, esordiente)*
Giovanbattista VENDITTI (Zebre Rugby, 14 caps)*
*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrenia
Non considerati per infortunio: Paul DERBYSHIRE (crociato anteriore), Simone FAVARO (pregressa lussazione interfalangea), Quintin GELDENHUYS (ernia inguinale), Paolo BUSO (crociato anteriore), Mirco BERGAMASCO (frattura rotula)
Nazionale emergenti, 30 convocati per preparare la Irb Nations Cup 2013
Andrea Sgorlon, responsabile tecnico della Nazionale Italiana Emergenti, ha convocato trenta giocatori per prendere parte al raduno di preparazione alla IRB Nations Cup di giugno 2013 a Bucarest, Romania.
L’Italia Emergenti si radunerà il 19 maggio a Coccaglio, in provincia di Brescia, con allenamenti sul campo del Rugby Rovato ed un incontro di verifica il 22 maggio al “San Michele” di Calvisano con l’Italia U20.
L’indomani, il tecnico Sgorlon ridurrà a ventisei la lista degli atleti in vista della partecipazione alla Nations Cup, di cui oggi l’IRB a ufficializzato il calendario ed in cui la seconda rappresentativa azzurra affronterà l’Argentina Jaguars l’8 giugno, la Russia il 12 giugno e la Romania padrona di casa il 16 giugno.
Questi i convocati dell’Italia Emergenti per il raduno del 19-22 maggio:
James AMBROSINI (Benetton Treviso)
Andrea BACCHETTI (Vea-FemiCZ Rovigo, 2 caps)
Nicola BELARDO (Zebre Rugby)*
Alberto BENETTIN (Zebre Rugby, 1 cap)*
Giulio BISEGNI (Mantovani Lazio)
Emiliano CAFFINI (Zebre Rugby)*
Guido CALABRESE (Vea-FemiCZ Rovigo)*
Carlo CANNA (Fiamme Oro Rugby)
Alessandro CASTAGNOLI (Rugby Reggio)
Pietro CECCARELLI (Stade Rochelais)
Leandro CEDARO (Stade Rochelais)
Dario CHISTOLINI (Gloucester Rugby)
Saverio COLABIANCHI (Mantovani Lazio)
Federico CONFORTI (Petrarca Padova)*
Tommaso D’APICE (Gloucester Rugby, 10 caps)*
Andrea DE MARCHI (Zebre Rugby)
Filippo FERRARINI (Zebre Rugby)*
Marco FUSER (Benetton Treviso, 1 cap)*
Ornel GEGA (Petrarca Padova)
Giovanni MAISTRI (Benetton Treviso)*
Andrea MENNITI-IPPOLITO (Petrarca Padova)
Francesco MENON (Vea-FemiCZ Rovigo)*
Alex MORSELLINO (Petrarca Padova)*
Andrea PRATICHETTI (Benetton Treviso, 1 cap)*
Nicola QUAGLIO (Vea-FemiCZ Rovigo)*
Jean-Marcelin RORATO (M-Three San Donà)
Enrico TARGA (Petrarca Padova)
Alessandro TARTAGLIA (Mantovani Lazio)*
Ruggero TREVISAN (Zebre Rugby)*
Michael VAN VUREN (Zebre Rugby)
*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrenia
Pro 12: Ufficiali gli addii
Al termine di una stagione piena di soddisfazioni, nella quale tutti noi abbiamo definitivamente preso coscienza dell’impegno e delle qualità necessarie per poter competere sia in campo tecnico, tattico, fisico, sia a livello organizzativo in campionati impegnativi come Heineken Cup e RaboDirect PRO12, Benetton Rugby desidera ringraziare i tanti che, a vario titolo, ci hanno sostenuto ed accompagnato in queste tre stagioni.
Ed in particolare gli appassionati che hanno seguito i nostri ragazzi a Monigo, ma anche nei vari stadi europei.
Per la stagione 2013/2014, non saranno più con noi Bees Roux, Kris Burton, Tommaso Benvenuti, Tommaso Iannone e Gulio Toniolatti.
A tutti loro va il nostro ringraziamento per l’impegno con cui hanno rappresentato Benetton Rugby e l’augurio delle migliori soddisfazioni per l’attività futura.
Un grande “in bocca al lupo” ai giocatori che saranno impegnati in questo fine stagione con le Nazionali Maggiore, Emergenti ed Under 20.
Siamo inoltre orgogliosi per l’invito rivolto dal prestigioso club dei Barbarians ai nostri giocatori Alessandro Zanni e Leonardo Ghiraldini.
Il primo sarà’ impegnato in occasione dell’incontro che si disputerà’ a Twickenham il 26 maggio contro l’Inghilterra.
Il secondo parteciperà a quello previsto ad Hong Kong che aprirà il tour dei British and Irish Lions in Australia, l’1 giugno prossimo.
Gli allenamenti riprenderanno giovedì 23 maggio fino a giovedì 6 giugno.
A questi allenamenti parteciperanno anche giocatori ad invito per la preparazione estiva che ufficialmente avrà inizio martedì 9 luglio.
Benetton Rugby augura a tutti un sereno periodo di vacanza ed un arrivederci a Monigo per la stagione 2013/2014.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.