Archivio mensile:giugno 2013

L’Italia emergenti batte i Jaguars argentini 26-6 nel primo turno di Nations Cup

newsletterL’Italia Emergenti centra una vittoria convincente contro l’Argentina Jaguars, imponendosi per 26-6 nella prima giornata della IRB Nations Cup di Bucarest.

La rappresentativa cadetta, guidata da Andrea Sgorlon e capitanata da Andrea De Marchi, costruisce il successo nei primi quaranta minuti di gioco con una doppietta di Ruffolo – splendida percussione in seconda fase prima, palla recuperata da punto d’incontro e break in mezzo ai pali per la seconda marcatura – e con la solida prestazione al piede del numero dieci James Ambrosini, autore di sedici punti con due trasformazioni, tre piazzati ed un drop.

Mercoledì nella seconda giornata della Nations Cup l’Italia Emergenti sfiderà la prima squadra della Russia.

“Spirito giusto, ottima conquista, palloni veloci: il primo tempo è stato brillante, siamo soddisfatti del gioco espresso e della vittoria” ha detto a fine gara il tecnico Andrea Sgorlon.

“Abbiamo dominato per quaranta minuti, nel secondo tempo ci siamo fatti un poco prendere dalla frenesia, commettendo qualche errore di troppo e faticando a entrare nei loro ventidue. Ora dobbiamo da subito concentrarci sulla gara di mercoledì contro la Russia che oggi, pur battuta (30-20 ndr) ha fatto vedere ottime cose contro la Romania, pagando la minore esperienza internazionale rispetto agli avversari”.

Questo il tabellino del match:

Bucarest, Stadium “Arcul de Triumf” – sabato 8 giugno

IRB Nations Cup, I giornata

Argentina Jaguars v Italia Emergenti 6-26

Marcatori: p.t. 10’ m. Ruffolo tr. Ambrosini (0-7); 13’ cp. Poet (3-7); 15’ drop Ambrosini (3-10); 20’ m. Ruffolo tr. Ambrosini (3-17); 39’ cp. Ambrosini (3-20); 41’ cp. Poet (6-20); s.t. 7’ cp. Ambrosini (6-23); 40’ cp. Ambrosini (6-26)

Argentina Jaguars: Taboada; Masera, Brex, Estelles, Barrea; Poet, Imhoff; Bruno (cap), Chiappesoni, Ortega; Alemanno, Fruttero; Herrera, Marchetti, Tejerizo

altri entrati: Chaparro, Manso, Borghi, Ahaulli de Chazal, Alcacer-Mackinlay, Bonilla, Dan

all. Hourcade/Bergamaschi

Italia: Trevisan (19’ pt. Ragusi); Castagnoli, Bisegni (7’ pt. McCann), Pratichetti A., Morsellino; Ambrosini, Bronzini (20’ st. Palazzani); Cicchinelli (32’ st. Caffini), Ferrarini, Ruffolo; Fuser, Van Vuren; Chistolini (10’-39’ st. Ceccarelli), D’Apice (20’ st. Maistri), De Marchi An. (cap)

all. Sgorlon

arb. Patterson (Scozia)

Cartellini: 23’ pt. giallo McCann (Italia), 6’ st. Marchetti (Argentina), 38’ st. giallo Van Vuren (Italia)

 

Italia, Brunel annuncia il XV che affronta il South Africa

newsletterJacques Brunel, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha ufficializzato la formazione che sabato 8 giugno alle ore 17.15 affronterà il Sudafrica al Kings Park di Durban nel turno inaugurale delle Castle Lager Series 2013.

L’incontro verrà trasmesso in diretta da Sky Sport 2.

Per la gara che inaugura la finestra internazionale di giugno, ultima tappa di una stagione 2012/2013 caratterizzata dal quarto posto nell’RBS 6 Nazioni con le vittorie su Francia ed Irlanda, Brunel presenta alcune novità, ritrova alcuni atleti rimasti ai margini del Torneo per scelta tecnica o per problemi fisici e apporta complessivamente sette cambi alla formazione che il 16 marzo scorso ha superato per 22-15 il XV in verde allo Stadio Olimpico di Roma.

Ennesima conferma per il triangolo allargato con Masi estremo e la coppia d’ali Venditti-McLean che conservano il posto da titolari avuto per l’intero Torneo mentre è inedita per la Nazionale la coppia di centri tutta trevigiana composta da Alberto Sgarbi, al rientro dopo l’infortunio alla gamba subito nelle ultime battute della gara contro la Francia, e dal giovane Luca Morisi che contro gli Springboks è titolare in azzurro per la seconda volta in carriera e conquista il suo terzo cap.

Alla prima convocazione con la Nazionale, dopo una brillante stagione in RaboDirect PRO12 con la Benetton, Alberto Di Bernardo è chiamato ad un debutto incandescente sulla scena internazionale: a trentatré anni, la maglia numero dieci dell’Italia arriva per la prima volta sulle spalle dell’apertura nata a Rosario in occasione della sfida alla seconda forza del ranking IRB.

Ad affiancarlo in cabina di regia Edoardo Gori, che a soli ventitré anni taglia il traguardo delle venticinque presenze in Nazionale.

La terza linea è quella protagonista della partita di Twickenham contro l’Inghilterra con Sergio Parisse in maglia numero otto alla quarantanovesima volta da capitano azzurro, affiancato da Robert Barbieri e da Alessandro Zanni che scende in campo nel suo quarantanovesimo test-match consecutivo.

In seconda linea, dopo un anno esatto di assenza, torna il veterano ed ex capitano dell’Italia Marco Bortolami, infortunatosi ad una spalla lo scorso 9 giugno a San Juan contro l’Argentina e fa coppia per la prima volta dal calcio d’inizio con il leader della Benetton Treviso, Antonio Pavanello.

In prima linea Brunel si affida a Lorenzo Cittadini  sul lato destro per una sfida con “The Beast” Mtawarira destinata ad accendere l’entusiasmo dei tifosi, conferma Leonardo Ghiraldini come prima scelta a tallonatore e lancia dall’inizio ed Alberto De Marchi, chiamato a raccogliere  l’eredità del “Barone” Andrea Lo Cicero.

In panchina Brunel sceglie, per garantirsi adeguato ricambio nella sfida contro la corazzata verdeoro,  cinque avanti – il tallonatore Giazzon, i Aguero e Castrogiovanni, il seconda linea Bernabò e Furno capace di giocare tanto in seconda linea che coprire il ruolo di flanker – optando per una mediana di riserva completa (Botes-Orquera) ed un trequarti ecclettico in grado di offrire ricambio a tutta la linea come Iannone.

Arbitra il francese Gauzere, che dirige l’Italia per la prima volta in carriera. E’ l’undicesimo confronto tra Italia e Sudafrica, con bilancio pienamente favorevole agli Springboks.

15 Andrea MASI (London Wasps, 77 caps)

14 Giovanbattista VENDITTI (Zebre Rugby, 14 caps)*

13 Luca MORISI (Benetton Treviso, 2 caps)*

12 Alberto SGARBI (Benetton Treviso, 24 caps)

11 Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 46 caps)

10 Alberto DI BERNARDO (Benetton Treviso, esordiente)

9 Edoardo GORI (Benetton Treviso, 24 caps)*

8 Sergio PARISSE (Stade Francais, 95 caps) – capitano

7 Robert BARBIERI (Benetton Treviso, 28 caps)

6 Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 74 caps)

5 Marco BORTOLAMI (Zebre Rugby, 94 caps)

4 Antonio PAVANELLO (Benetton Treviso, 18 caps)

3 Lorenzo CITTADINI (Benetton Treviso, 21 caps)

2 Leonardo GHIRALDINI (Benetton Treviso, 53 caps)

1 Alberto DE MARCHI (Benetton Treviso, 9 caps)

a disposizione

16 Davide GIAZZON (Zebre Rugby, 10 caps)

17 Matias AGUERO (Zebre Rugby, 17 caps)

18 Martin CASTROGIOVANNI (Leicester Tigers, 95 caps)

19 Valerio BERNABO’ (Benetton Treviso, 19 caps)

20 Joshua FURNO (Narbonne, 8 caps)*

21 Tobias BOTES (Benetton Treviso, 13 caps)

22 Luciano ORQUERA (Zebre Rugby, 33 caps)

23 Tommaso IANNONE (Benetton Treviso, 1 cap)

*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrenia

Zar-X Sports è il nuovo sponsor e fornitore delle divise ufficiali delle Zebre Rugby

Zebre_ZAR-X_SPORTS_loghiLa franchigia italiana di RaboDirect PRO12 ed Heineken Cup delle Zebre è lieta di annunciare l’accordo con il nuovo sponsor nonché fornitore tecnico delle divise da gioco : ZAR-X SPORTS.

ZAR-X SPORTS è un brand inglese di base a Bristol. Lanciata ufficialmente da pochi mesi, l’azienda è  specializzata nella fornitura dell’abbigliamento tecnico e da riposo del rugby. ZAR-X SPORTS nasce dall’esperienza trentennale di professionisti dell’ambito delle forniture e vendite in licenza del materiale tecnico delle aziende sportive più conosciute a livello mondiale.

Dopo aver raggiunto l’accordo di fornitura con la nazionale Israeliana ed il prestigioso club del Bristol Rugby, ZAR-X SPORTS sbarca sul mercato italiano e sui più prestigiosi palcoscenici del rugby europeo grazie alle ZEBRE.

ZAR-X SPORTS sarà fornitore tecnico delle divise da gioco e da allenamento della nuova franchigia italiana a partire dalla stagione 2013/2014, divise che verranno progettate e disegnate direttamente dall’azienda inglese che vanta uffici commerciali in Canada, Stati Uniti ed Hong Kong.

Le parole del direttore generale di ZAR-X SPORTS Brad George :”Siamo lieti di poter lavorare a fianco delle Zebre Rugby; entrambi abbiamo una grande ambizione e siamo sicuri della bontà della partnership. Siamo impazienti di cominciare la prossima stagione”. Condivide la soddisfazione anche il direttore commerciale dell’azienda inglese Jason Say-Ludlow :”Siamo entusiasti di questo accordo biennale che ci permetterà così di entrare nel mercato italiano. Il nostro obiettivo è diventare un brand mondiale, pensiamo che le Zebre possano giocare una grande parte grazie alla loro presenza in campionati di assoluto livello come la RaboDirect PRO12 e l’Heineken Cup”.

Il nuovo kit da gara delle Zebre Rugby, sviluppato dal brand, sarà presentato durante l’estate 2013. L’accordo stipulato avrà la durata di due stagioni.Il claim di ZAR-X SPORTS è “forza nella prestazione”.