Archivi categoria: Azzurri

Rugby 2014, in Libreria il nuovo annuario Pacitti/Volpe

Rugby 2014E’ in uscita in libreria “Rugby 2014”, la nuova edizione dell’annuario ovale curato da Paolo Pacitti e Francesco Volpe, due tra le firme storiche del panorama rugbistico italiano.

L’edizione 2014, totalmente rinnovata, con foliazione aumentata di ottanta pagine e per la prima volta interamente a colori e con un’ampia documentazione fotografica, rende omaggio in copertina ad Andrea Lo Cicero, il pilone catanese ritiratosi lo scorso 16 marzo dopo 103 caps in azzurro.

La pubblicazione, come sempre, propone ampie sezione statistiche dedicate alla Nazionale, al RaboDirect PRO12, all’Eccellenza ed al rugby mondiale ed è acquistabile al prezzo di copertina di 22€ nei tradizionali punti vendita di Roma (Pagine di Sport), Milano (Libreria dello Sport), Treviso (libreria Canova), Rovigo (edicola De Marchi) e L’Aquila (libreria Colacchi).

E’ inoltre disponibile l’ebook, scaricabile dal link sottostante al prezzo di 14€

VEA FEMI-CZ: Mirco Bergamasco arruolato nei bersaglieri

image001-1La Rugby Rovigo Delta comunica ufficialmente che il Presidente Zambelli e il top player Mirco Bergamasco hanno raggiunto un accordo sportivo per la prossima stagione. Il giocatore con sua moglie Ati Safavi sta già organizzando il trasloco da Parigi, che presumibilmente avverrà nei prossimi giorni. La conferenza stampa congiunta è fissata per il giorno 22 luglio alle ore 11.00 presso lo stadio M. Battaglini.

La Fir piange Rocco Caligiuri, addio all’azzurro n.244

RUGBY 6 NAZIONI ITALIA v FRANCIAIl Presidente Alfredo Gavazzi, il Consiglio tutto e gli atleti della Squadra Nazionale rientrati oggi in Italia dal tour estivo in Sudafrica hanno appreso con profonda tristezza della scomparsa di Rocco Caligiuri, avvenuta ieri sera a Roma. Caligiuri, da tempo malato, si è spento all’età di sessantatré anni. Storico estremo e numero dieci della Nazionale, aveva esordito in azzurro a diciannove anni contro la Francia A1 a Catania nell’autunno del 1969 rappresentando il proprio Paese in ventisei occasioni (trentuno i punti realizzati).

Duecentotrentasei le apparizioni con la maglia bianconera della Rugby Roma, unico club della carriera agonistica di Caligiuri che nel club capitolino ha militato ininterrottamente dal 1965 al 1980.

Grande piazzatore, dotato di un calcio sinistro sorprendentemente potente, ha detenuto a lungo il record del maggior numero di drop realizzati in una singola partita internazionale: raccontava con orgoglio di quella gara giocata all’Ellis Park di Johannesburg l’11 luglio del 1973, nel corso del primo grande tour azzurro nell’Emisfero Sud, in cui aveva realizzato tre drop contro i Golden Lions, un primato rimasto a lungo imbattuto e, per parte italiano, eguagliato dal solo Diego Dominguez ventisette anni dopo al Flaminio quando l’Italia superò la Scozia per 34-20 nel match inaugurale del 6 Nazioni.

Concluso l’attività agonistica, Caligiuri aveva intrapreso con successo la carriera di ristoratore dando vita ad alcuni ristoranti nella Capitale divenuti luogo di ritrovo dei rugbisti locali. Spesso, durante i raduni romani per il 6 Nazioni, anche gli atleti della Nazionale, trascorrevano in uno dei ristoranti fondati da Caligiuri la serata libera settimanale, sempre accolti con il calore e la simpatia che erano tratti portanti del carattere di Rocco.

Il 3 febbraio scorso, all’Olimpico di Roma, Caligiuri aveva partecipato alla cerimonia di consegna dei caps in occasione della prima giornata del Torneo 2013, cantando l’inno a bordo campo insieme agli Azzurri del passato, insieme a tanti vecchi compagni di squadra, per poi gioire insieme a loro ed al XV di Brunel per quella vittoria sulla Francia che a quelli della sua generazione era sempre sfuggita: non avrebbe potuto sperare in commiato migliore.

Alla famiglia Caligiuri vanno le condoglianze del Presidente Gavazzi, del Consiglio FIR, dello staff della Nazionale e di tutta la Federazione.

Le esequie verranno celebrate domani, martedì 26 giugno, alle ore 10.30 a Roma presso la Parrocchia San Saturnino Martire ( Via Avigliana, 3).

L’Italia emergenti batte i Jaguars argentini 26-6 nel primo turno di Nations Cup

newsletterL’Italia Emergenti centra una vittoria convincente contro l’Argentina Jaguars, imponendosi per 26-6 nella prima giornata della IRB Nations Cup di Bucarest.

La rappresentativa cadetta, guidata da Andrea Sgorlon e capitanata da Andrea De Marchi, costruisce il successo nei primi quaranta minuti di gioco con una doppietta di Ruffolo – splendida percussione in seconda fase prima, palla recuperata da punto d’incontro e break in mezzo ai pali per la seconda marcatura – e con la solida prestazione al piede del numero dieci James Ambrosini, autore di sedici punti con due trasformazioni, tre piazzati ed un drop.

Mercoledì nella seconda giornata della Nations Cup l’Italia Emergenti sfiderà la prima squadra della Russia.

“Spirito giusto, ottima conquista, palloni veloci: il primo tempo è stato brillante, siamo soddisfatti del gioco espresso e della vittoria” ha detto a fine gara il tecnico Andrea Sgorlon.

“Abbiamo dominato per quaranta minuti, nel secondo tempo ci siamo fatti un poco prendere dalla frenesia, commettendo qualche errore di troppo e faticando a entrare nei loro ventidue. Ora dobbiamo da subito concentrarci sulla gara di mercoledì contro la Russia che oggi, pur battuta (30-20 ndr) ha fatto vedere ottime cose contro la Romania, pagando la minore esperienza internazionale rispetto agli avversari”.

Questo il tabellino del match:

Bucarest, Stadium “Arcul de Triumf” – sabato 8 giugno

IRB Nations Cup, I giornata

Argentina Jaguars v Italia Emergenti 6-26

Marcatori: p.t. 10’ m. Ruffolo tr. Ambrosini (0-7); 13’ cp. Poet (3-7); 15’ drop Ambrosini (3-10); 20’ m. Ruffolo tr. Ambrosini (3-17); 39’ cp. Ambrosini (3-20); 41’ cp. Poet (6-20); s.t. 7’ cp. Ambrosini (6-23); 40’ cp. Ambrosini (6-26)

Argentina Jaguars: Taboada; Masera, Brex, Estelles, Barrea; Poet, Imhoff; Bruno (cap), Chiappesoni, Ortega; Alemanno, Fruttero; Herrera, Marchetti, Tejerizo

altri entrati: Chaparro, Manso, Borghi, Ahaulli de Chazal, Alcacer-Mackinlay, Bonilla, Dan

all. Hourcade/Bergamaschi

Italia: Trevisan (19’ pt. Ragusi); Castagnoli, Bisegni (7’ pt. McCann), Pratichetti A., Morsellino; Ambrosini, Bronzini (20’ st. Palazzani); Cicchinelli (32’ st. Caffini), Ferrarini, Ruffolo; Fuser, Van Vuren; Chistolini (10’-39’ st. Ceccarelli), D’Apice (20’ st. Maistri), De Marchi An. (cap)

all. Sgorlon

arb. Patterson (Scozia)

Cartellini: 23’ pt. giallo McCann (Italia), 6’ st. Marchetti (Argentina), 38’ st. giallo Van Vuren (Italia)

 

Nazionale, i trentadue convocati per Le Castle Lager Series di Giugno

Italia-N.Zelanda663.JPG      Italia-N.Zelanda663Jacques Brunel, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha convocato trentadue giocatori per il tour estivo in Sudafrica in calendario dal 30 maggio al 24 giugno.

La finestra internazionale estiva vedrà l’Italia partecipare ad un quadrangolare con Sudafrica, Samoa e Scozia: esordio l’8 giugno a Durban contro gli Springboks, seconda giornata il 15 giugno a Nelspruit contro Samoa, turno di finale – sulla base della classifica dei primi due turni – il 22 giugno a Pretoria.

Gli Azzurri convocati si raduneranno inizialmente a Bormio (Sondrio) dal 19 al 25 maggio ed in seguito a Roma, presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, dal 30 maggio all’1 giugno, data in cui è prevista la partenza per l’Emisfero Sud.

Per il trittico di incontri che chiude la stagione 2012/2013, sin qui caratterizzata dal quarto posto nell’RBS 6 Nazioni, il CT conferma il blocco di atleti protagonisti del Torneo inserendo quattro esordienti e ritrovando atleti di esperienza come Marco Bortolami ed Alberto Sgarbi o Matias Aguero e Valerio Bernabò, questi ultimi mai utilizzati in precedenza dal CT.

Le novità assolute in azzurro sono costituite da tre giovani messisi in luce con la maglia delle Zebre Rugby nella prima stagione in Rabodirect PRO12 – il tallonatore Andrea Manici ed il mediano di mischia Alberto Chillon, entrambi classe 1990, e l’ala Leonardo Sarto, classe 1992 – e dal mediano d’apertura della Benetton Treviso Alberto Di Bernardo, che si affaccia sul rugby internazionale a trentadue anni compiuti dopo aver vestito in passato la maglia della Nazionale “A”.

Questo l’elenco completo degli atleti che si raduneranno a Bormio domenica 19 maggio e che prenderanno parte successivamente alle Castle Lager Series:

Piloni

Matias AGUERO (Zebre Rugby, 17 caps)

Martin CASTROGIOVANNI (Leicester Tigers, 95 caps)

Lorenzo CITTADINI (Benetton Treviso, 21 caps)

Alberto DE MARCHI (Benetton Treviso, 9 caps)

Michele RIZZO (Benetton Treviso, 7 caps)

Tallonatori

Leonardo GHIRALDINI (Benetton Treviso, 53 caps)

Davide GIAZZON (Zebre Rugby, 10 caps)

Andrea MANICI (Zebre Rugby, esordiente)*

Seconde linee

Valerio BERNABO’ (Benetton Treviso, 19 caps)

Marco BORTOLAMI (Zebre Rugby, 94 caps)

Joshua FURNO (Narbonne, 8 caps)*

Antonio PAVANELLO (Benetton Treviso, 18 caps)

Terze linee

Robert BARBIERI (Benetton Treviso, 28 caps)

Mauro BERGAMASCO (Zebre Rugby, 93 caps)

Francesco MINTO (Benetton Treviso, 7 caps)

Sergio PARISSE (Stade Francais, 95 caps) – capitano

Manoa VOSAWAI (Benetton Treviso, 11 caps)

Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 74 caps)

Mediani di mischia

Tobias BOTES (Benetton Treviso, 13 caps)

Alberto CHILLON (Zebre Rugby, esordiente)*

Edoardo GORI (Benetton Treviso, 24 caps)*

Mediani d’apertura

Alberto DI BERNARDO (Benetton Treviso, esordiente)

Luciano ORQUERA (Zebre Rugby, 33 caps)

Centri

Gonzalo CANALE (Stade Rochelais, 82 caps)

Gonzalo GARCIA (Zebre Rugby, 28 caps)

Luca MORISI (Benetton Treviso, 2 caps)*

Alberto SGARBI (Benetton Treviso, 24 caps)

Ali/Estremi

Tommaso IANNONE (Benetton Treviso, 1 cap)*

Andrea MASI (London Wasps, 77 caps)

Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 46 caps)

Leonardo SARTO (Zebre Rugby, esordiente)*

Giovanbattista VENDITTI (Zebre Rugby, 14 caps)*

*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrenia

Non considerati per infortunio: Paul DERBYSHIRE (crociato anteriore), Simone FAVARO (pregressa lussazione interfalangea), Quintin GELDENHUYS (ernia inguinale), Paolo BUSO (crociato anteriore), Mirco BERGAMASCO (frattura rotula)

 

Nazionale emergenti, 30 convocati per preparare la Irb Nations Cup 2013

irbnationscup2013_italia_convocati-anteprima-600x399-900624Andrea Sgorlon, responsabile tecnico della Nazionale Italiana Emergenti, ha convocato trenta giocatori per prendere parte al raduno di preparazione alla IRB Nations Cup di giugno 2013 a Bucarest, Romania.

L’Italia Emergenti si radunerà il 19 maggio a Coccaglio, in provincia di Brescia, con allenamenti sul campo del Rugby Rovato ed un incontro di verifica il 22 maggio al “San Michele” di Calvisano con l’Italia U20.

L’indomani, il tecnico Sgorlon ridurrà a ventisei la lista degli atleti in vista della partecipazione alla Nations Cup, di cui oggi l’IRB a ufficializzato il calendario ed in cui la seconda rappresentativa azzurra affronterà l’Argentina Jaguars l’8 giugno, la Russia il 12 giugno e la Romania padrona di casa il 16 giugno.

Questi i convocati dell’Italia Emergenti per il raduno del 19-22 maggio:

James AMBROSINI (Benetton Treviso)

Andrea BACCHETTI (Vea-FemiCZ Rovigo, 2 caps)

Nicola BELARDO (Zebre Rugby)*

Alberto BENETTIN (Zebre Rugby, 1 cap)*

Giulio BISEGNI (Mantovani Lazio)

Emiliano CAFFINI (Zebre Rugby)*

Guido CALABRESE (Vea-FemiCZ Rovigo)*

Carlo CANNA (Fiamme Oro Rugby)

Alessandro CASTAGNOLI (Rugby Reggio)

Pietro CECCARELLI (Stade Rochelais)

Leandro CEDARO (Stade Rochelais)

Dario CHISTOLINI (Gloucester Rugby)

Saverio COLABIANCHI (Mantovani Lazio)

Federico CONFORTI (Petrarca Padova)*

Tommaso D’APICE (Gloucester Rugby, 10 caps)*

Andrea DE MARCHI (Zebre Rugby)

Filippo FERRARINI (Zebre Rugby)*

Marco FUSER (Benetton Treviso, 1 cap)*

Ornel GEGA (Petrarca Padova)

Giovanni MAISTRI (Benetton Treviso)*

Andrea MENNITI-IPPOLITO (Petrarca Padova)

Francesco MENON (Vea-FemiCZ Rovigo)*

Alex MORSELLINO (Petrarca Padova)*

Andrea PRATICHETTI (Benetton Treviso, 1 cap)*

Nicola QUAGLIO (Vea-FemiCZ Rovigo)*

Jean-Marcelin RORATO (M-Three San Donà)

Enrico TARGA (Petrarca Padova)

Alessandro TARTAGLIA (Mantovani Lazio)*

Ruggero TREVISAN (Zebre Rugby)*

Michael VAN VUREN (Zebre Rugby)

*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrenia

 

Adidas nuovo sponsor tecnico della Federazione Italiana Rugby

L’accordo avrà una durata di 5 anni e prevede anche la produzione del pallone ufficiale

Monza 2 luglio 2012 – adidas e la Federazione Italiana Rugby annunciano che, a partire dal 1 luglio, il brand a tre strisce diventa sponsor tecnico della FIR. Adidas vestirà tutte le nazionali azzurre, dentro e fuori dal campo, e lancerà dopo l’estate una collezione lifestyle dedicata all’Italia del rugby. L’accordo, che durerà fino al 2017, prevede anche la produzione del pallone ufficiale da gara. Le nuove divise azzurre con le tre strisce saranno presentate a settembre e faranno il loro esordio in campo nei Cariparma Test Match test match di novembre.

“Siamo entusiasti di accogliere adidas nel panel degli sponsor della FIR – ha dichiarato il Presidente della FIR Giancarlo Dondi –  certi che un partner di così grande prestigio rappresenterà per noi un nuovo, fondamentale strumento di promozione e divulgazione del rugby nel nostro Paese, contribuendo ad avvicinare ulteriormente la Nazionale agli appassionati ed agli sportivi italiani”.

“Siamo orgogliosi di poter associare di nuovo il brand adidas ad una nazionale italiana – ha dichiarato Jean-Michel Granier Amministratore Delegato adidas Italy – La scelta del rugby non è casuale perché rappresenta il coronamento di un lavoro iniziato anni fa nel mondo della palla ovale e ci permette di associare le tre strisce a una squadra che è incredibilmente amata e rispettata dagli sportivi italiani per la capacità di incarnare valori fondamentali per adidas come passione, autenticità e lealtà”.

Italia – Sudafrica (del 2009)

Servizio fotografico di Mario Chiarappa

Questo slideshow richiede JavaScript.

RBS 6 NAZIONI: I TRENTA AZZURRI PER FRANCIA ED INGHILTERRA

Questi i trenta atleti convocati, che verranno ridotti a ventiquattro in vista della partenza per Parigi prevista per giovedì 2 febbraio:

Piloni

Martin CASTROGIOVANNI (Leicester Tigers, 82 caps)

Lorenzo CITTADINI (Benetton Treviso, 8 caps)

Alberto DE MARCHI (Aironi Rugby, esordiente)

Andrea LO CICERO (Racing-Metro Paris, 91 caps)

Tallonatori

Tommaso D’APICE (Aironi Rugby, 3 caps)*

Leonardo GHIRALDINI (Benetton Treviso, 41 caps)

Seconde linee

Marco BORTOLAMI (Aironi Rugby, 88 caps)

Quintin GELDENHUYS (Aironi Rugby, 25 caps)

Antonio PAVANELLO (Benetton Treviso, 5 caps)

Cornelius VAN ZYL (Benetton Treviso, 6 caps)

Flanker/n.8

Robert BARBIERI (Benetton Treviso, 16 caps)

Mauro BERGAMASCO (Aironi Rugby, 88 caps)

Paul DERBYSHIRE (Benetton Treviso, 16 caps)

Simone FAVARO (Aironi Rugby, 6 caps)*

Sergio PARISSE (Stade Francais, 83 caps)

Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 58 caps)

Mediano di mischia

Edoardo GORI (Benetton Treviso, 9 caps)*

Fabio SEMENZATO (Benetton Treviso, 8 caps)

Mediani d’apertura

Kristopher BURTON (Benetton Treviso, 9 caps)

Luciano ORQUERA (Aironi Rugby, 27 caps)

Centri

Tommaso BENVENUTI (Benetton Treviso, 12 caps)*

Gonzalo CANALE (Clermont-Auvergne, 72 caps)

Luca MORISI (Banca Monte Parma Crociati, esordiente)*

Alberto SGARBI (Benetton Treviso, 14 caps)

Ali

Angelo ESPOSITO (Ruggers Tarvisium/Accademia FIR, esordiente)*

Roberto QUARTAROLI (Aironi Rugby, 3 caps)

Giulio TONIOLATTI (Aironi Rugby, 8 caps)

Giovambattista VENDITTI (Aironi Rugby, esordiente)*

Estremi

Andrea MASI (Aironi Rugby, 64 caps)

Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 33 caps)

*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrenia

 

Italia-All Blacks photo gallery – Mario Chiarappa

Italia-AllBlacks2009-1

Italia-AllBlacks2009-2

Italia-AllBlacks2009-3