Archivi categoria: RaboDirectPRO12
Quattro le sfide della prestagione delle Zebre che parte il 1 Luglio alla Cittadella del Rugby di Parma
Archiviata la prima stagione agonistica della neonata franchigia delle Zebre Rugby, per la formazione bianconera è già tempo di programmazione degli impegni dell’estate alle porte in vista della preparazione alla nuova stagione di RaboDirect PRO12 ed Heineken Cup. Se per la più prestigiosa coppa europea per club Heineken Cup – che vedrà le Zebre affrontare Tolosa, Saracens e Connacht- bisognerà aspettare il 12 Ottobre, il campionato celtico prenderà il via tra tre mesi, il primo weekend di Settembre, una settimana più tardi rispetto alla stagione appena conclusa.
Tre mesi dunque dividono la nuova rosa bianconera e l’esordio ufficiale della stagione 2013/2014, mesi che vedranno vecchi e nuovi giocatori della rosa allenarsi nella casa del rugby parmigiano : la Cittadella del Rugby. Mentre alcuni effettivi sono già al lavoro per effettuare test fisici e lavoro personalizzato, il raduno ufficiale del gruppo è fissato tra 15 giorni, il 1 Luglio 2013. Agli ordini del nuovo staff tecnico che sarà presentato nelle prossime settimane mancheranno però i molti nazionali che sono impegnati in queste settimane con la nazionale maggiore in nel tour di tre incontri in Sudafrica e con la nazionale emergenti alla IRB Nations Cup in Romania. Il gruppo al completo si ritroverà due settimane più tardi il 15 Luglio, 10 giorni prima della partenza per la Francia dove le Zebre proseguiranno il lavoro di preparazione fisica e tattica condito da tre amichevoli contro formazioni transalpine. Come la scorsa estate la società ha accettato l’invito degli organizzatori del Vaquerin Challenge della zona dell’Aveyron per disputare la XX edizione del prestigioso torneo, storica importante vetrina per le formazioni francesi a poche settimane dal via dei campionati professionistici transalpini al quale prenderanno parte le formazioni del TOP14 di Brive, Castres, Clermont, Montpellier ed Oyonnax, diverse squadre del PROD2 e anche gli irlandesi del Connacht. Le Zebre cercheranno di mantenere la loro imbattibilità nel torneo intitolato ad Armand Vaquerin, pilone sinistro francese con 26 presenze in nazionale, campione di Francia per ben 10 volte dal 1971 al 1984 con la formazione del Béziers prematuramente scomparso nel 1993 a soli 42 anni. La scorsa estate i bianconeri allenati da Christian Gajan sconfissero lo Stade Aurillacois a Camarès il 5 Agosto per 33-24 imponendosi poi anche contro gli inglesi Northampton Saints per 30-28 la settimana successiva a Millau finendo a pari punti in classifica col Castres e con l’Albi. La vittoria del torneo andò ai futuri campioni di Francia del Castres per differenza mete.
L’esordio nella nuova edizione del torneo avverrà sabato 27 Luglio a Millau contro lo Stade Aurillacois, formazione che ha assolutamente ben figurato nell’ultimo campionato di PROD2 arrivando ai playoff sconfitta da 30-14 in semifinale dall’altra promossa in TOP14, il Brive. Il secondo ed ultimo impegno nel Challenge dell’Aveyron francese sarà invece contro un’altra formazione di PROD2: ilBèziers caro a Vaquerin. La sfida è programmata per sabato 3 Agosto a Camarès.
Le Zebre alloggeranno nella cittadina di Saint-Affrique che già ha ospitato i bianconeri la scorsa estate.
Il programma del XX torneo Vaquerin Challenge :
Venerdì 26 Luglio- Saint Affrique (Francia)
Ore 18.00 : Albi Vs avversario da definire
Ore 20.00: Montpellier Vs Brive
Sabato 27 Luglio – Millau (Francia)
Ore 18.00 : Stade Aurillacois Vs Zebre Rugby
Ore 20.00 : ASM Clermont-Auvergne Vs Oyonnax
Sabato 3 Agosto – Camarés (Francia)
Ore 16.00 : Béziers Vs Zebre Rugby
Ore 18.00 : Montpellier Vs Grenoble
Venerdì 9 Agosto – Lacaune (Francia)
Ore 16.00 : Stade Aurillacois Vs Albi
Ore 18.00 : Castres Vs Connacht
La terza ed ultima sfida francese si terrà invece venerdì 9 Agosto alle 18.00 a Issoire, 230 km più a nord -nell’Auvergne- a 35 chilometri da Clermont-Ferrand per la nona edizione del Challenge Auvergne. L’avversario di turno sarà la formazione francese del Tarbes anch’essa facente parte delle parti alte della classifica dell’ultimo campionato di PROD2: sesta posizione finale per i pirenaici nella stagione appena conclusa. Al termine della sfida sullo stesso campo la grande serata ovale proseguirà alle 20.00 con la sfida tra ASM Clermont-Auvergne e la formazione inglese dei London Wasps. Il ritorno in Italia è previsto nella notte.
Il calendario delle gare di preparazione alla prossima stagione si concluderà una settimana prima dell’esordio nella RaboDirect PRO12 quando le Zebre faranno visita alla formazione del campionato Eccellenza italiano e della Amlin Challenge Cup del Rugby Calvisano. La sfida è prevista per venerdì 30 Agosto al Peroni Stadium della cittadina bresciana.
Pro 12: Ufficiali gli addii
Al termine di una stagione piena di soddisfazioni, nella quale tutti noi abbiamo definitivamente preso coscienza dell’impegno e delle qualità necessarie per poter competere sia in campo tecnico, tattico, fisico, sia a livello organizzativo in campionati impegnativi come Heineken Cup e RaboDirect PRO12, Benetton Rugby desidera ringraziare i tanti che, a vario titolo, ci hanno sostenuto ed accompagnato in queste tre stagioni.
Ed in particolare gli appassionati che hanno seguito i nostri ragazzi a Monigo, ma anche nei vari stadi europei.
Per la stagione 2013/2014, non saranno più con noi Bees Roux, Kris Burton, Tommaso Benvenuti, Tommaso Iannone e Gulio Toniolatti.
A tutti loro va il nostro ringraziamento per l’impegno con cui hanno rappresentato Benetton Rugby e l’augurio delle migliori soddisfazioni per l’attività futura.
Un grande “in bocca al lupo” ai giocatori che saranno impegnati in questo fine stagione con le Nazionali Maggiore, Emergenti ed Under 20.
Siamo inoltre orgogliosi per l’invito rivolto dal prestigioso club dei Barbarians ai nostri giocatori Alessandro Zanni e Leonardo Ghiraldini.
Il primo sarà’ impegnato in occasione dell’incontro che si disputerà’ a Twickenham il 26 maggio contro l’Inghilterra.
Il secondo parteciperà a quello previsto ad Hong Kong che aprirà il tour dei British and Irish Lions in Australia, l’1 giugno prossimo.
Gli allenamenti riprenderanno giovedì 23 maggio fino a giovedì 6 giugno.
A questi allenamenti parteciperanno anche giocatori ad invito per la preparazione estiva che ufficialmente avrà inizio martedì 9 luglio.
Benetton Rugby augura a tutti un sereno periodo di vacanza ed un arrivederci a Monigo per la stagione 2013/2014.
Le Zebre vogliono fermare la cavalcata del Leinster
Oltre alle ben note finalità solidali promosse dall’organizzatore dell’evento CONAD Centro Nord, la sfida di domani tra Rugby e Terremoto presenta tanti i temi sportivi che s’incroceranno in campo. Domani a Reggio Emilia va in scena la sfida di RaboDirect PRO12 tra le Zebre, alla ricerca della loro prima vittoria nella stagione d’esordio nel campionato celtico, e la squadra irlandese del Leinster, ancora in lizza per aggiudicarsi due delle competizioni più prestigiose del panorama europeo. A 160 minuti, due turni, dalla fine della stagione regolare le Zebre cercano di cancellare lo zero dalla casella vittorie, dopo esserci andate vicino per ben 8 volte, pari ai punti di bonus difensivo ottenuti per sconfitte con scarto minore di 7 punti, di cui ben 4 per meno di un calcio pari a 3 punti. Per gli ospiti allenati da di Joe Smith –terzi in classifica a 68 punti- il posto ai playoff tra le prime quattro è assicurato dopo la splendida vittoria in trasferta sul campo degli storici rivali del Munster – fermi a 48 – lo scorso sabato per 22-13; seconda vittoria prestigiosa in trasferta dopo quella di Challenge Cup a Londra contro i Wasps. Il Munster così saluta il treno dei playoff e si dedicherà all’Heineken Cup che vede i rossi di Limerick di scena a Clermont nella semifinale tra dieci giorni prima di far visita alle Zebre a Parma nell’ultimo turno della lega celtica. I dubliners del Leinster affronteranno dunque in questo weekend la terza trasferta consecutiva con un piccolo vantaggio: conoscere il risultato del match da dentro-fuori che si è giocato venerdì sera a Glasgow dove i Warriors –secondi a 72 punti – hanno battuti gli Ospreys campioni in carica 35-17 relegandoli al quarto posto a pari merito coi cugini Scarlets a 62 punti (una gara in meno oggi contro i Cardiff Blues). La vittoria degli scozzesi ha dato la matematica certezza di disputare i playoff agli avversari delle Zebre che nell’ultimo turno ospiteranno proprio gli Ospreys all’RDS Arena di Dublino nel rematch dell’ultima finale della RaboDirect PRO12 vinta proprio dai gallesi che ora invece rischiano di non giocare la post season. Prima di questa sfida però Leinster tornerà davanti al pubblico amico il weekend prossimo ospitando i francesi di Biarritz nella semifinale di Challenge Cup: già 16.000 i tagliandi venduti.
Leinster è imbattuto in trasferta nel 2013, altro tabù che i bianconeri si troveranno a dover sfatare in un’impresa che sembra difficile guardando il risultato dell’andata giocata a Dicembre a Dublino coi padroni di casa che si sono imposti per 37-7. In quell’occasione le Zebre dimostrarono di poter difendere in modo efficace e di riattaccare in velocità sfruttando le ottime doti di corsa e sostegni in velocità dei trequarti contro un avversario che dimostrò tutta la propria potenzialità trovando il bonus a 10 minuti dal termine. L’arbitro dell’incontro sarà Neil Paterson, giunto alla sua 49esima direzione nella competizione. Il fischietto scozzese dirigerà per la sesta volta in 27 gare ufficiali le Zebre, record per la prima stagione della franchigia federale.
Lo spettacolo oltre che in campo andrà in scena anche sulle tribune del Città del Tricolore di Reggio Emilia. Al seguito della squadra irlandese ci saranno anche alcune decine di tifosi dell’attivo club di supporters ufficiali del Leinster che hanno organizzato la trasferta italiana, sempre molto apprezzata dagli anglosassoni che coloreranno con le tipiche bandierine blu lo stadio reggiano per sostenere rumorosamente i loro beniamini. Anche le Zebre aspettano i propri tifosi agli ingressi delle tribune dove sarà distribuito materiale rigorosamente bianconero per far vedere e sentire l’appoggio del pubblico alla formazione diretta da Christian Gajan. Basterà cercare le hostess zebrate e compilare il semplice questionario per ottenere in omaggio bandiere e claps per far vedere e sentire il proprio tifo alla formazione italiana. In vendita anche speciali magliette ufficiali dell’evento per sostenere la raccolta fondi a favore dei territori colpiti dal terremoto dell’Emilia del Maggio 2012. Apertura della biglietteria alle 14 e dell’impianto alle ore 14.30, mentre nella mattinata un torneo giovanile di rugby organizzato dalla Rugby Reggio colorerà i campi della Canalina : una splendida occasione per vedere all’opera giovani campioni in erba per una domenica dove l’importante sarà partecipare.
E la festa continuerà nel dopo partita dove, nella galleria del centro commerciale I Petali situato sotto la tribuna distinti, i giocatori delle Zebre incontreranno i tifosi per condividere insieme il classico terzo tempo. Per l’occasione le strutture ricettive del centro commerciale adotteranno speciali sconti ai possessori dei tagliandi della gara tra Zebre e Leinster. Giocatori che saranno i primi ad acquistare i tagliandi della gara per i propri invitati dando il buon esempio a tutti gli sportivi per sostenere la raccolta fondi a favore dei territori terremotati.
Tanto l’appoggio giunto anche dal punto di vista istituzionale e politico con le dichiarazioni ufficiali del presidente della Federazione Italiana Rugby Alfredo Gavazzi :”Non posso che manifestare la piena solidarietà di tutto il mondo del rugby italiano alle popolazioni emiliane colpite da un dramma tanto grande. Non posso che considerare ideale la scelta di Reggio Emilia, la città del tricolore, per disputare una partita dal fine ultimo tanto nobile. Le Zebre hanno compiuto progressi importanti gara dopo gara. L’augurio è che, forti anche del sostegno del pubblico, possano coronare una giornata importante come quella di domenica con una prestazione ed un risultato importanti“. Dello stesso avviso anche il sindaco di Reggio Emilia Graziano Del Rio che chiama a raccolta il pubblico reggiano :”Grazie a chi ci ha messo cuore ed energia per organizzare un evento che si annuncia entusiasmante : oltre che a raccogliere fondi serve a ricostruire la fiducia e il senso di appartenenza ad una comunità contribuendo a sostenere opere di ricostruzione. Confido si possa essere davvero tanti, insieme a giovani e giovanissimi, ad applaudire questo bellissimo sport che tanto successo ha anche a Reggi”.
Il presidente delle Zebre Daniele Reverberi fissa gli obiettivi della giornata reggiana :”Per noi la sfida Rugby contro Terremoto ha un doppio obiettivo: contribuire a sostenere CONAD nella raccolta fondi per i terremotati ed ottenere la prima vittoria in questo campionato ; un successo che possa sancire oggettivamente un campionato per noi positivo. La vittoria è alla portata, sono i tanti punti di bonus difensivo a testimoniarlo. Avremo di fronte una squadra fortissima ma sono certo che i giocatori ce la metteranno tutta. E’ un onore poter giocare nello stadio Città del Tricolore di Reggio Emilia dopo che anche la nazionale ha giocato qui. La politica dei prezzi popolari al botteghino è stata decisa per poter permettere a tutti di venire e dare la propria offerta per i territori terremotati.
Il tema del terremoto è molto sentito all’interno dello staff e dello spogliatoio bianco-nero che annovera tanti effettivi nativi della città dell’Aquila, colpita nel 2009 da un altro terribile sisma. Roberto Quartaroli, centro aquilano delle Zebre, ha voluto esprimere il suo sostegno all’iniziativa benefica verso i territori dell’Emilia :” Non potrò scendere in campo per problemi fisici rinunciando a questo piacere. I miei compagni sfideranno una squadra blasonata, fortissima. Hanno interessi diretti nella lotta playoff e giocano in trasferta, per cui saranno obbligati a schierare la formazione migliore. Ho vissuto personalmente il sisma de L’Aquila del 2009, ero a Parma ma la ma famiglia nella città abruzzese. Ancora oggi a distanza di 4 anni c’é bisogno di sostegno, ancor di più qui dato che é passato solo un anno dal terremoto. Capisco bene quello che é successo e quello che le famiglie stanno passando. Per loro questo evento é importante sia a livello sportivo che mentale per farli sentire aiutati e supportati nella loro causa: da ancor più coraggio per ripartire. Il palcoscenico sarà d’eccezione, uno stadio importante dove ha giocato la nazionale: essendo un evento pieno di contenuti emotivi la partita in se non ha pronostico. Sarà un piacere assistere a questo spettacolo”.
L’estremo Ruggero Trevisan, titolare sabato a Cardiff e titolare domenica contro gli irlandesi allo Stadio Città del Tricolore sottolinea i temi della sfida sportiva :”Leinster negli ultimi anni sta vincendo molto tra campionati e coppe, ha giocatori forti e talentuosi con una rosa tecnicamente ottima. Noi comunque siamo fiduciosi, questa settimana ci siamo allenati bene per affrontare la gara nel migliore dei modi. Il clima di questa settimana ci ha aiutato. Allenamenti positivi sia in reparto che in collettivo con pochi errori. Il nostro punto di forza sarà la difesa perché credo Leinster giocherà tutti i palloni a disposizione per cercare di fare i punti necessari per la propria classifica: la nostra difesa sarà solida ed all’altezza. Sarà bellissimo confrontarsi con alcuni dei giocatori più forti d’Europa. Per noi non cambia nulla rispetto alla formazione che ci opporranno, sarà un grande onore per noi giocare contro i più forti. I tifosi saranno fondamentali, il loro supporto sarà basilare soprattutto nei momenti difficili della partita. Venendo a tifare per noi sosterranno anche i terremotati: spero vengano in tanti. Cerchiamo fortemente la prima vittoria con tanto sacrificio e voglia in allenamento; sarà dura domenica ma è giusto provarci. Ci sarà un arbitro molto disciplinato e dovremo essere bravi in difesa a non concedere penalità soprattutto nei primi 20 minuti quando il direttore di gara si fa la sua impressione sulla condotta delle squadre”.
Le formazioni delle due squadre che si affronteranno domenica 21 Aprile alle ore 16 :
Nelle Zebre rientra dal primo minuto Bergamasco in terza linea che prende il posto del sudafricano Van Schalkwyk fermato da un fastidio muscolare. Stesso dicasi per l’azzurro Garcia che non potrà essere della contesa. Rientra invece e partirà dalla panchina l’apertura della nazionale italiana Orquera che siederà a fianco dell’unico giocatore di Reggio Emilia della rosa delle Zebre: il giovanissimo trequarti Odiete reduce dall’esperienza all’ultimo Sei Nazioni Under-20 con la maglia dell’Italia. A capitanare le Zebre allo stadio Città del Tricolore sarà la seconda linea Bortolami che guiderà con la sua grande esperienza e carisma il pack bianconero.
Tra le fila irlandesi qualche giocatore maggiormente utilizzato – Madigan e i nazionali Heaslip, O’Brien e Healy – è stato messo a riposo in vista della semifinale di Challenge Cup. Rientra dal primo minuto il mediano della nazionale irlandese Jonathan Sexton dopo aver recuperato dal proprio infortunio dello scorso gennaio. Ad estremo agirà il forte neozelandese Nacewa mentre altri due kiwi temibili sono Bent e Goodman. Capitano sarà l’attesissimo Brian O’Driscoll che guiderà una formazione temibile che, dopo la vittoria di Ulster e Glasgow venerdì sera, cercherà tutti i 5 punti in palio per finire nelle prime due posizioni ed assicurarsi una semifinale di RaboDirect PRO12 davanti al pubblico di casa.
Zebre : Trevisan, Sarto, Venditti, Pratichetti, Sinoti, Halangahu, Chillon; Sole, Bergamasco, Ferrarini, Bortolami (cap), Van Vuren, Leibson, Manici, Aguero (A disposizione : Festuccia, De Marchi, Perugini, Caffini, Cristiano, Tebaldi, Orquera, Odiete) All.Gajan
Leinster : Nacewa, McFadden, O’Driscoll (cap), Goodman, Carr, Sexton, Cooney; Ruddock, Ryan, McLaughlin, Toner, Denton, Bent, Strauss, McGrath. (A disposizione : Dundon, O’Connell, Hagan, Roux, Auva’a, Boss, Marsh, Conway) All.Schmidt
Arbitro: Neil Paterson ( Scottish Rugby Union) alla sua 49esima direzione nella RaboDirect PRO12, la sesta stagionale con le Zebre
Assistenti: Stefano Penné ed Elia Rizzo (entrambi Federazione Italiana Rugby)
La gara sarà trasmessa in diretta alle 16 in Italia da Sportitalia 2 ed in Irlanda da RTE2.
Cardiff, Galles – Arms Park Stadium, sabato 13 Aprile 2013
RaboDirect PRO12, XX giornata
Cardiff Blues Vs Zebre 28-13 (p.t. 21-6)
Marcatori: p.t. 3’ cp Halangahu (0-3); 11’ cp Halfpenny (3-3); 21’ m Patchell tr Halfpenny (10-3); 23’ cp Halfpenny (13-3); 28’ cp Halangahu (13-6); 33’ cp Halfpenny (16-6); 37’ m Evans (21-6); s.t. 32’ m Roberts tr Halfpenny (28-6); 39’ m Cristiano tr Chiesa (28-13);
Cardiff Blues : Halfpenny (34’ s.tDavies G), Williams, Evans, Roberts (Cap), Robinson, Patchell (21’ s.t. Sweeney), Jones (32’ s.t.Walker), Copeland (9’ s.t. Hamilton), Warburton, Paterson, Paulo, Reed (34’ s.t.Down), Andrews (34’ s.t. Bourrust), Breeze (36’ p.t. Dacey), Filise (34’ s.t. Davies T.)
All: Davies
Zebre Rugby : Trevisan, Sarto, Venditti, Garcia (35’ p.t Pratichetti), Sinoti, Halangahu (30’ s.t. Chiesa), Chillon (14’ s.t. Tebaldi), Van Schalkwyk (23’ p.t. Belardo), Van Vuren, Ferrarini, Bortolami (cap), Sole (20’ s.t.Cristiano), Leibson (14’ s.t. De Marchi), Giazzon, Aguero (14’ s.t. Perugini) (Non entrati : Festuccia)
All: Gajan
Arbitro: Lloyd Linton (Scottish Rugby Football Union) alla sua prima direzione nella competizione
Calciatori: Halfpenny (Cardiff Blues) 5/6, Halangahu (Zebre) 2/3; Chiesa (Zebre) 1/1
Cartellini : 39’ p.t. giallo a Sarto (Zebre) per irregolarità durante una maul avversaria.
Note : Pioggia battente e temperatura di 9 gradi. Campo pesante. 9769 spettatori.
La cronaca : Le Zebre partono subito forte sbloccando per prime il risultato con un piazzato di Halangahu concesso per fallo in ruck, l’australiano quest’oggi al rientro dopo 4 gare saltate per un infortunio muscolare. All’apertura bianconera risponde subito il miglior giocatore dell’ultimo Sei Nazioni: un placcotre bianconero non rilascia l’avversario e così l’estremo dei gallesi Halfpenny centra i pali e riporta il punteggio in parità. Buona difesa delle Zebre nei primi venti minuti e buon gioco al piede su un terreno davvero al limite della praticabilità contro dei Blues che mantengono alto il possesso nella gara di congedo stagionale davanti al pubblico di casa. I Blues trovano la meta dopo venti minuti con l’apertura diciannovenne Patchell che supera la linea difensiva bianconera innescato da Paterson che ruba un lancio in touche di Giazzon; impeccabile l’estremo gallese che trasforma. Subito dopo le Zebre sono costrette a sostituire il numero 8 Van Schalkwyk non ruscendo a capitalizzare una mischia ai 5 metri gallesi prima di subire il secondo piazzato del pomeriggio gallese ancora con Halfpenny dopo un tenuto bianconero. Molti errori ed “in avanti” da parte delle due formazioni a causa del pallone viscido: supremazia di territorio per i gallesi nella prima frazione mentre i bianconeri appaiono pericolosi quando riescono a muovere l’ovale in attacco con velocità Le Zebre provano a rimanere in scia dei Blues col secondo piazzato di Halangahu intorno alla mezz’ora al quale risponde nuovamente Halfpenny dopo un altro fallo sanzionato agli ospiti dall’arbitro esordiente, lo scozzese Linton. I gallesi allungano il divario a pochi minuti dal riposo con la seconda segnatura di giornata ad opera del centro Evans che capitalizza un’azione di contrattacco dell’attivo Patchell. Le Zebre, in 14 per l’ammonizione a Sarto per fallo intenzionale sullo stesso Patchell, avrebbero l’occasione per riportarsi sotto nel divario ma non centrano i pali con Halangahu da molto lontano e si va negli spogliatoi sul 21-6.
Le Zebre continuano determinate sia in attacco che in difesa anche nel secondo tempo che parte con un ritmo generale più basso della prima frazione. Alcuni errori non permettono però ai veloci trequarti bianconeri di portare punti al carniere italiano Ritorna la parità numerica e cominciano alcuni cambi da parte di entrambe le formazioni ma il punteggio non si sblocca fino a dieci minuti dal termine quando i gallesi ispirati da Roberts -prossimo al passaggio al Racing Metro Paris- che prima agguanta un up & under di Halfpenny trovando un fallo avversario e poi segna la sua meta personale dopo una grande pressione vicino alla bandierina. Halfpenny trasforma la meta prima di lasciare il campo tra gli applausi dei 10.000 dell’Arms Park. I Blues cercano la meta del bonus che invece non arriva, sono le Zebre a varcare la linea di meta gallese per la meritata segnatura di Cristiano –trasformata da Chiesa- che fissa il finale 28-13 a favore dei Blues. La vittoria permette matematicamente ai gallesi di giocare la prossima Heineken Cup come terza miglior formazione delle quattro franchigie nazionali: i Dragons sconfitti ieri sera a Belfast giocheranno l’Amlin Challenge Cup anche la prossima stagione.
Due appuntamenti importanti per le Zebre Rugby ieri allo stadio Olimpico di Torino
Doppio appuntamento ieri a Torino per la delegazione delle Zebre composta dal presidente Daniele Reverberi, dalla terza linea torinese Filippo Cristiano, dal consigliere Ennio Speranza e da Leonardo Mussini dell’ufficio stampa bianconero. La bella cornice dello splendido stadio Olimpico di Torino è stata la sede di due importanti momenti per la franchigia federale: prima l’incontro col neo eletto presidente del Comitato Regionale Rugby Piemonte, Giorgio Zublena e poi la conferenza stampa di presentazione dell’evento benefico che si terrà tra qualche giorno nel capoluogo piemontese. Due formazioni speciali si affronteranno per una partita di calcio benefica allo stadio Primo Nebiolo in una gara che vedrà l’incasso devoluto a due onlus : Emergency a sostegno dei progetti in essere a livello nazionale e Baby Xitting a sostegno delle iniziative locali. Mercoledì 17 Aprile alle 20.45 si sfideranno la selezione degli “Artisti Torino” contro le Zebre Rugby in una sfida patrocinata dalla Regione Piemonte, dalla Città di Torino e da Torino 2015 capitale europea dello sport.
Il presidente del comitato regionale piemontese, dopo aver ascoltato e condiviso il progetto di sviluppo territoriale e sportivo delle Zebre, ha ricevuto con piacere la maglia bianconera in segno di appartenenza di tutte le società della regione alla franchigia con sede a Parma facendosi promotore delle iniziative bianconere presso le società rappresentate. Grande la disponibilità del presidente Reverberi e del consigliere Speranza nel supportare le iniziative nelle quali il comitato reputerà importante una presenza delle Zebre quali espressione del rugby di più alto livello di tutte le formazioni del territorio.
Al banco dei relatori della susseguente conferenza nella sala stampa dell’impianto che ha ospitato le cerimonie ufficiali delle olimpiadi invernali 2006 erano presenti tutti i soggetti promotori e protagonisti della sfida “Diritti di gioco” : il comune di Torino nella persona dell’assessore allo sport e tempo libero Stefano Gallo, Alessandro Bertani vice-presidente di Emergency, Gianni Del Corral presidente di Baby Xitter e capitano della selezione dei personaggi dello spettacolo torinese, il presidente delle Zebre Reverberi e la terza linea – due volte capitano della formazione bianconera- Filippo Cristiano cresciuto proprio nel Cus Torino.
Zebre pronte per l’ultima trasferta a Cardiff mentre cresce l’attesa per la gara di Reggio Emilia
Seconda giornata di preparazione all’ultima trasferta stagionale per le Zebre Rugby che si sono ritrovate ieri alla Cittadella del Rugby di Parma in un clima più autunnale che primaverile. Mancano tre partite alla conclusione della prima stagione di RaboDirect PRO12 per gli uomini di Gajan che si concluderà con due supersfide da giocarsi in casa; prima però la trasferta nella capitale gallese – Cardiff- dove sabato prossimo 13 Aprile ad attendere i bianconeri ci saranno i Blues. Dando uno sguardo alla classifica sembrerebbe una sfida senza grandi spunti e motivazioni, mentre invece al contrario sarà una gara importante per entrambe le compagini per motivi diversi. Da una parte i bianconeri alla ricerca della loro prima vittoria stagionale, sfumata per pochissimo anche nell’ultimo turno casalingo prima di Pasqua quando le aspettative di vittoria contro Edimburgo si sono letteralmente “stampate” sull’incrocio dell’ H dello stadio XXV Aprile di Parma dopo un tentativo di drop di Orquera a pochi istanti dalla fine. Una gara che ha lasciato amaro in bocca anche per alcuni episodi controversi, ma anche tanta determinazione nello staff e nei giocatori delle Zebre e consapevolezza che la vittoria è davvero vicinissima avendo guadagnato tre punti di bonus difensivo nelle ultime quattro gare. Sabato in Galles ad interporsi ad essa ci saranno i Blues di coach Phil Davies che attraversano un periodo non fortunato a livello di risultati: fuori dalle coppe Europee dopo la fase a gironi, dopo un sussulto ad inizio anno con la vittoria a Limerick sul Munster, sono arrivate 5 sconfitte su 6 incontri. Ottavo posto a 34 punti, due in più del terzultimo Edimburgo battuto a Murrayfield a metà Febbraio durante il Sei Nazioni. Il treno playoff scappato dopo sole sei giornate prima che a Parma a fine Novembre i gallesi potessero interrompere la loro striscia negativa con la vittoria 14-7 frutto di una gara tesa dove le troppe aspettative di vittoria giocarono un brutto scherzo alle Zebre punite dai calci di Sweeney e dalla meta di Trevett. Altre motivazioni in più per i gallesi sono quelle in ottica selezione nazionale per il tour estivo giapponese e di quella dei British & Irish Lions, la selezione formata dai migliori giocatori delle quattro federazioni delle Isole britanniche che la prossima estate faranno tappa in Australia per il loro tour quadriennale. Otto erano i giocatori dei Blues parte della nazionale Gallese vincitrice per la seconda volta consecutiva dell’ultimo Sei Nazioni : Scott Andrews, Lou Reed, Josh Navidi, Sam Warburton capitano dei dragoni, Lloyd Williams, Jamie Roberts, Alex Cuthbert, Leigh Halfpenny premiato anche come miglior giocatore dell’intero torneo.
Blues e Zebre hanno i due peggiori record di mete segnate nei 19 turni fin qui disputati della RaboDirect PRO12: 23 le mete bianconere, 24 quelle dei gallesi con un solo bonus mete per entrambe le formazioni. Molto importante sarà anche la disciplina dato che in campo si ripeterà uno scontro dalla piazzola tra due calciatori di assoluto livello: l’estremo Halfpenny ha la percentuale migliore di realizzazione di tutto il PRO12 con più dell’86% di calci positivi; nella speciale classifica lo insegue l’apertura delle Zebre Orquera col 75%. Alle Zebre il compito di innescare la loro grande pericolosità offensiva mostrata soprattutto nelle ultime gare in trasferta come successo a Galway ad inizio marzo ed a Swansea a Gennaio. La gara non sarà prodotta dalla televisione gallese: diretta testuale sull’account twitter ufficiale delle Zebre (@ZebreRugby) sabato 13 Aprile 2013 dalle ore 15.30 italiane. La sfida dell’Arms Park di Cardiff situato a fianco del Millenium Stadium nel cuore della capitale gallese sarà arbitrata dall’esordiente fischietto scozzese Lloyd Linton.
Sei nazionali e capitan Bortolami nel XV delle Zebre che ospitano Edimburgo domani a Parma
Al termine dell’allenamento di rifinitura di questa mattina alla Cittadella del Rugby di Parma lo staff tecnico della franchigia bianconera delle Zebre ha deciso la formazione che domani sera, venerdì 29 Marzo 2013, ospiterà la formazione della capitale scozzese Edimburgo allo stadio XXV Aprile di Parma. Il fischio d’inizio della sfida valida per il 19esimo turno della RaboDirect PRO12 ad opera dell’arbitro irlandese Gallagher -esordiente nella competizione celtica- sarà dato alle ore 19. All’andata si giocò il 14 Settembre e le Zebre subirono a Murrayfield la loro più pesante sconfitta in termini di scarto e punti subiti per 41-10 segnando con Sinoti la meta della bandiera nel finale. Stessa sorte per la Nazionale Italiana all’ultimo Sei Nazioni, anch’essa battuta dagli Highlanders a Murrayfield lo scorso febbraio 34-10.
Gli scozzesi in classifica occupano il decimo posto a 28 punti, cinque in più dei Dragons penultimi. Una gara senza velleità di classifica per entrambe le formazioni che si affronteranno assolutamente a viso aperto: gioco e spettacolo assicurato. 5 vittorie, 13 sconfitte per gli scozzesi ed 8 punti di bonus come le Zebre a dimostrazione di quanto siano equilibrate le sfide della RaboDirect PRO12. Edimburgo ha vinto solo due gare in trasferta in 18 turni e non vince lontano dalla Scozia da 4 gare, ultimo successo il 1 Dicembre 2012 a Galway. La truppa dell’allenatore ad interim Stevie Scott è reduce dalla brillante vittoria dello scorso weekend contro la capolista Ulster davanti ai 5.000 di Murrayfield dopo aver perso ben 11 gare di fila.
Bergamasco non recupera dall’infortunio subito venerdì scorso nel primo tempo di Zebre-Scarlets che l’ha costretto alla sostituzione, mentre tutti gli altri 6 reduci dalla selezione italiana dell’ultimo Sei Nazioni sono tra i 23 convocati e scenderanno in campo dal primo minuto.
Nei trequarti Buso lascia spazio all’apertura ad Orquera spostandosi ad estremo. Sulle ali confermati per la quinta volta consecutiva dall’inizio Sarto e Sinoti. A mediano di mischia partirà il nocetano Tebaldi. Confermato tra i centri Venditti –migliore in campo venerdì scorso ed autore della seconda meta– che farà coppia col compagno azzurro Garcia.
Negli avanti in prima linea l’unico confermato è il pilone irlandese Ryan che farà reparto col tallonatore azzurroGiazzon e l’altro pilone De Marchi. In seconda linea, smaltito il risentimento muscolare che gli ha impedito di essere in campo venerdì scorso, rientra il capitano Bortolami che farà coppia con Geldenhuys. In terza linea Caffini si accomoda in panchina e lascia il proprio posto al rientrante Ferrarini mentre Sole si sposta a flanker al posto di Bergamasco. Numero 8 confermato il metaman bianconero delle Zebre Van Schalkwyk, autore di 5 mete in 17 presenze in RaboDirect PRO12.
Ecco la formazione delle Zebre che venerdì 29 Marzo alle 19 affronterà Edinburgh Rugby allo stadio XXV Aprile di Parma :
15 Paolo BUSO
14 Leonardo SARTO*
13 Giovanbattista VENDITTI*
12 Gonzalo GARCIA
11 Sinoti SINOTI
10 Luciano ORQUERA
9 Tito TEBALDI
8 Andries VAN SCHALKWYK
7 Filippo FERRARINI*
6 Josh SOLE
5 Marco BORTOLAMI
4 Quintin GELDENHUYS
3 David RYAN
2 Davide GIAZZON
1 Matias AGUERO
A disposizione :
16 Andrea MANICI*
17 Salvatore PERUGINI
18 Luciano LEIBSON
19 Michael VAN VUREN
20 Emiliano CAFFINI*
21 Alberto CHILLON*
22 Samuele PACE
23 Ruggero TREVISAN*
All. Christian GAJAN
*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”
Non disponibili per infortunio: Mauro BERGAMASCO, Nicola CATTINA, Filippo CAZZOLA*, Carlo FAZZARI*, Daniel HALANGAHU.
Arbitro : Sean Gallagher (Irish Rugby Football Union) alla sua prima direzione nella competizione
Assistenti: Stefano Traversi e Filippo Bertelli (entambi Federazione Italiana Rugby)
TMO: Alan Falzone (Federazione Italiana Rugby)
Citing Commissioner: Roberto Carra (Federazione Italiana Rugby)
La partita sarà trasmessa in diretta da Sportitalia 2.
Ufficializzate date ed orari degli ultimi tre turni: Zebre vs Leinster ospitata allo stadio Città del Tricolore di Reggio Emilia
Quest’oggi il board della RaboDirect PRO12 ha ufficializzato date ed orari degli ultimi tre turni della stagione regolare 2012/2013. La novità più importante che riguarda le ultime tre gare è lo spostamento della sede della penultima sfida che vedrà la franchigia federale delle Zebre ospitare i campioni in carica dell’Heineken Cup, gli irlandesi del Leinster- domenica 21 Aprile 2013 alle 16 allo stadio Città del Tricolore di Reggio Emilia durante un evento benefico organizzato da CONAD Centro Nord a favore dei territori colpiti dal terremoto del Maggio 2012.
Le Zebre saranno di scena a Cardiff il weekend precedente, sabato 13 Aprile, con calcio d’inizio alle 15.30 italiane e nessuna copertura tv mentre la prima stagione bianconera di RaboDirect PRO12 si chiuderà allo Stadio XXV Aprile di Parma venerdì 3 Maggio 2013 ospitando il Munster: tutte le gare dell’ultimo turno si disputeranno in contemporanea alle ore 20.45 italiane.
Di seguito il comunicato stampa di CONAD Centro Nord sull’evento del 21 Aprile allo stadio Città del Tricolore di Reggio Emilia.
CONAD Centro Nord è una delle otto cooperative territoriali aderenti al Consorzio Nazionale Dettaglianti (CONAD). Opera in Italia nel mercato della grande distribuzione: nata nel 1963 svolge la sua attività nelle province emiliane di Reggio Emilia, Parma e Piacenza e in tutte le province della Lombardia.
“Rugby vs Terremoto: Un grande evento sportivo di beneficenza organizzato da Conad Centro Nord”
Il 21 aprile, allo Stadio Città del Tricolore di Reggio Emilia, si terrà la sfida di rugby Zebre VS Leinster a favore dei territori colpiti dal terremoto delle province di Reggio Emilia e Mantova.
Sarà Conad Centro Nord l’organizzatore dell’evento sportivo internazionale che si terrà eccezionalmente allo Stadio Città del Tricolore di Reggio Emilia destinato a portare un aiuto concreto ai comuni colpiti dal disastroso terremoto dello scorso maggio. Si tratta della partita di rugby che domenica 21 aprile alle ore 16 metterà di fronte le ZEBRE, la franchigia che quest’anno ha debuttato nella Celtic League “RaboDirect PRO12” (competizione che riunisce le migliori squadre di Galles, Scozia, Irlanda e Italia) ed il LEINSTER, formazione di Dublino campione d’Europa in carica. Si tratta di un impegno di valenza tecnica ed agonistica di grande livello, che vede impegnate due squadre con motivazioni diverse ma altrettanto significative. Se le Zebre sono alla ricerca di un successo di prestigio, il Leinster va a caccia di punti fondamentali per conquistare i play off della RaboDirect PRO12 e proseguire la corsa verso questo “scudetto” internazionale.
IL RUGBY DALLA PARTE DEI TERREMOTATI. Il mondo del rugby, tradizionale portatore dei valori di solidarietà e amicizia, non poteva restare insensibile di fronte alle difficoltà di un territorio martoriato da un evento catastrofico come il terremoto del Maggio 2012, che ha colpito al cuore le famiglie, le attività economiche, la cultura, le scuole e anche lo sport. La consapevolezza che il rugby dovesse spendersi in prima persona è apparsa subito chiara e a muoversi è ora il CONAD Centro Nord, sponsor di maglia delle Zebre (franchigia che rappresenta il territorio del Nord Ovest e quindi anche il movimento sportivo dell’Emilia e della Lombardia) e realtà della grande distribuzione dal fortissimo radicamento territoriale, divenuta per i residenti un vero punto di riferimento. Il progetto è appoggiato in pieno dalla Federazione Italiana Rugby, che gestisce la franchigia delle Zebre e che ancora una volta si cimenta in un progetto che non si ferma al puro aspetto sportivo.
PERCHE’ REGGIO EMILIA. Le Zebre fino ad ora hanno disputato tutte le partite interne della RaboDirect PRO12 a Parma ma la loro caratteristica di franchigia è quella di rappresentare non una sola città ma il movimento di un territorio vasto e ricco di società come quello del Nord-Ovest. Il fatto che la partita con il Leinster abbia uno scopo benefico ha di fatto reso indispensabile lo spostamento della sede della gara in una delle province che più sono state colpite del terremoto; un modo, questo, per rendere ancora più tangibile la vicinanza del rugby ai problemi delle migliaia di italiani che hanno visto sconvolta la propria vita. E’ stata quindi individuata Reggio Emilia come sede ideale per la disputa di questa partita internazionale.
PERCHE’ LO STADIO CITTA’ DEL TRICOLORE. Un evento sportivo di questo livello è auspicabile che attragga un pubblico molto numeroso, per cui è stato individuato un impianto sportivo di dimensioni ideali, grande, moderno e dotato di tutte le strutture necessarie a ospitare eventi di primo piano. Caratteristiche tutte che si individuano nello stadio CITTA’ DEL TRICOLORE. Se la partita potrà disputarsi a Reggio Emilia è anche grazie alla grande collaborazione fornita dalla società sportiva A.C. REGGIANA 1919. Il club calcistico ha creduto da subito nel progetto mettendo a disposizione non solo l’impianto nel quale abitualmente disputa le partite interne ma anche tutta la propria organizzazione in modo da rendere più semplice l’adattamento a una realtà nuova rispetto allo stadio del rugby di Parma. D’altra parte il Città del Tricolore in un recente passato ha già ospitato partite di rugby di alto livello. La prima nel novembre del 2008, quando furono oltre ventimila gli spettatori per il test match fra l’Italia e la selezione dei Pacific Islanders; la seconda nel 2009, quando a Reggio Emilia venne il Viadana per giocare la partita di Heineken Cup (la Champions League del rugby) contro i gallesi degli Ospreys. La proposta di giocare Zebre-Leinster a Reggio Emilia a beneficio dei terremotati ha trovato l’appoggio pieno degli enti territoriali coinvolti, cioè il Comune di Reggio Emilia, l’Amministrazione Provinciale di Reggio Emilia e i Comuni dell’area colpita dal sisma.
L’OBIETTIVO DELLA PARTITA.Scopo di questa partita fra Zebre e Leinster è raccogliere attraverso l’incasso una somma che possa permettere la realizzazione di interventi di rilievo nei Comuni colpiti dal terremoto. Interventi che verranno individuati, in accordo con le amministrazioni locali, anche in base al risultato economico di questa sfida che ci auguriamo possa trovare riscontro in una grande affluenza di pubblico.
IL PUBBLICO DELLA PARTITA. Il rugby negli ultimi anni ha trovato una diffusione capillare in tutta Italia, sospinta dai successi e dalla simpatia della sua Nazionale. Oggi le partite di rugby sono frequentate anche da spettatori che fino a pochi anni fa non conoscevano questo sport e che sono attratti non solo dallo spettacolo ma anche dai valori dei quali la palla ovale si fa portatrice. Proprio per questo una partita di cartello come quella fra Zebre e Leinster è un evento che si propone a tutti: ai giovani e meno giovani, alle famiglie, agli sportivi e a chi con lo sport non ha dimestichezza. In questa sfida che vuole essere un gesto concreto verso le popolazioni terremotate si cercherà anche la collaborazione del mondo della scuola, permettendo a tanti bambini e a tanti ragazzi di entrare in contatto con il rugby, partecipando in prima persona a un evento al massimo livello tecnico e agonistico.
I BIGLIETTI. Per favorire il massimo afflusso allo stadio Città del Tricolore e permettere a chiunque di aiutare i Comuni terremotati godendo al tempo stesso di un evento sportivo di altissimo livello, si è scelto di praticare prezzi assolutamente popolari. I biglietti di TRIBUNA costeranno 15 euro, agli ALTRI ORDINI DI POSTI si accederà con un biglietto da 10 euro, mentre tutti coloro che hanno MENO DI 16 ANNI entreranno pagando un biglietto dal prezzo poco più che simbolico di 2 euro e ingresso gratuito fino al compimento dei 3 anni.
I biglietti potranno essere acquistati a partire dai prossimi giorni attraverso il circuito Ticketone (sito, call center, punti vendita abilitati), presso i punti vendita di Conad Centro Nord presenti nelle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza e in tutta la Lombardia, allo Stadio XXV Aprile di Parma in occasione delle partite casalinghe delle Zebre Rugby (per info: 0521/221168, segreteria@zebrerugby.eu ) e presso lo Stadio Città del Tricolore di Reggio Emilia nelle occasioni comunicate sul sito www.reggianacalcio.it (per info: 0522/232574).
I CAMPIONI. La partita di Celtic League RaboDirect Pro12 del 21 aprile al Città del Tricolore di Reggio Emilia sarà l’occasione per vedere in campo tanti fra i più famosi giocatori di rugby d’Europa, dal momento che sono moltissimi gli atleti che, sui due fronti, hanno vestito la maglia della rispettiva Nazionale. Sono sufficienti pochi nomi per comprendere la caratura dell’evento. Nelle Zebre giocano Luciano Orquera (artefice della vittoria italiana contro la Francia), Venditti, Giazzon, Geldenhuys, Garcia, tutti protagonisti del 6 Nazioni; senza dimenticare Totò Perugini azzurro fino all’anno scorso, Marco Bortolami – capitano dei bianconeri- e Mauro Bergamasco che del rugby italiano sono due icone. Per quanto riguarda il Leinster basta un nome per tutti: quello di Brian O’Driscoll, miglior giocatore europeo dal 2000 ad oggi.
Partita la vendita online dei biglietti per la partita Zebre contro Leinster Reggio Emilia
Stamane è stata aperta ufficialmente la vendita online dei tagliandi per la partita di domenica 21 Aprile allo stadio Città del Tricolore di Reggio Emilia. Alle ore 16 il Rugby sfiderà simbolicamente il terremoto dello scorso Maggio 2012 in un evento che ospiterà la gara tra Zebre Rugby e Leinster valida per il 21esimo turno della RaboDirect PRO12, il campionato celtico che racchiude le migliori formazioni di Galles, Irlanda, Scozia ed Italia. Promotore dell’iniziativa che ha come finalità la raccolta fondi è CONAD Centro Nord, una delle otto cooperative territoriali aderenti al Consorzio Nazionale Dettaglianti che opera in Italia nel mercato della grande distribuzione dal 1963. CONAD Centro Nord, sponsor di maglia delle Zebre Rugby, svolge la propria attività commerciale proprio nelle zone colpite maggiormente dal sisma dello scorso anno. Sul sito internet, tramite il call center e nei punti vendita convenzionati del distributore ufficiale dei tagliandi, Ticketone, è possibile dunque acquistare i biglietti, assicurarsi un posto a sedere nel bellissimo impianto reggiano e sostenere questa importante causa benefica per permettere la realizzazione di interventi di rilievo nei Comuni colpiti dal terremoto.
A sostenere questo messaggio anche lo slogan scelto dagli organizzatori che campeggia sulla locandina ufficiale e nel video promozionale “Per vincere questa partita l’importante è partecipare” : un invito a tutta la cittadinanza, gli sportivi ed i tifosi ovali a rendersi protagonisti in prima persona in questa giornata storica dove nuovamente il tessuto sociale ed istituzionale unito dimostra la propria efficacia a scopo solidale. Un evento assolutamente da non perdere sia per l’importanza internazionale della sfida tra la franchigia del Nord-Ovest italiano ed i campioni d’Europa in carica, sia per il valore simbolico di unione e solidarietà verso le popolazioni colpite.
La locandina della sfida RUGBY contro TERREMOTO ha due testimonial: da una parte l’immagine simbolo del danno del sisma raffigurato nell’orologio della Torre dei Modenesi di Finale Emilia (MO), dall’altra uno dei simboli del rugby italiano, la terza linea delle Zebre e della Nazionale Italiana Mauro Bergamasco.
Il campione delle Zebre -93 presenze con la maglia azzurra- ha espresso a nome della squadra tutto il suo supporto a questa iniziativa invitando i tifosi italiani a riempire gli spalti dello stadio Città del Tricolore :”Sono molto contento che nuovamente lo sport ed il rugby in particolare si facciano promotori di un evento con finalità così importanti. A maggior ragione la mia squadra, le Zebre, è orgogliosa come nuova entità del panorama ovale di avere come parte integrante l’incarnazione e la promozione dei valori di questo sport : il sostegno ne è un cardine in campo, ancor più fuori dal campo verso le famiglie ed i territori colpiti dal terremoto. Invito dunque nuovamente tutti i tifosi a seguire il cammino delle Zebre, con un forte motivo in più dato dalla fusione tra la passione per il rugby e questa raccolta fondi: seguite le Zebre a Reggio Emilia”.
I PREZZI DEI BIGLIETTI.
TRIBUNA – 15 €
ALTRI ORDINI DI POSTI – 10 €
UNDER 16 – 2 €
UNDER 3 – ingresso gratuito
I biglietti potranno essere acquistati :
attraverso il circuito Ticketone (sito internet, call center, punti vendita abilitati),
presso i punti vendita CONAD (Superstore, Conad e Conad City) presenti nelle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza e in tutta la Lombardia (dal 15/3 al 14/4)
allo Stadio XXV Aprile di Parma in occasione delle partite casalinghe delle Zebre Rugby (per info: 0521/221168, segreteria@zebrerugby.eu ) del 22 Marzo contro gli Scarlets e 29 Marzo contro Edinburgh sempre alle ore 19
presso lo Stadio Città del Tricolore di Reggio Emilia nelle occasioni comunicate sul sito www.reggianacalcio.it(per info: 0522/232574)
RaboDirect Pro12, le Zebre la nuova franchigia italiana
La Federazione Italiana Rugby ha ufficializzato oggi il nome, la sede e lo staff tecnico della squadra che militerà nel Rabodirect PRO12 ed in Heineken Cup nella stagione sportiva 2012/2013 in sostituzione degli Aironi Rugby.
La FIR, in onore al glorioso club ad inviti del Nord Ovest fondato nel 1973, ha deciso di attribuire alla neonata formazione il nome “Zebre”.
Logistica
Le Zebre avranno a Parma la propria sede sociale e la città ducale ospiterà, presso gli impianti dello Stadio “XXV Aprile” di Moletolo attualmente in fase di ampliamento, gli incontri di Rabodirect PRO12 della neonata formazione.
Staff tecnico
Direttore sportivo: Roberto Manghi
Direttore tecnico: Christian Gajan
Allenatori: Vincenzo Troiani, Alessandro Troncon
Team Manager: Fabio Ongaro
Preparatore atletico: Massimo Zaghini
La direzione sportiva è stata affidata a Roberto Manghi, 53 anni, direttore generale e guida tecnica del Rugby Reggio nel campionato d’Eccellenza 2011/2012; Manghi ha già ricoperto in passato il ruolo di general manager del Gran Parma e di direttore sportivo della Rugby Parma, raggiungendo i play-off del massimo campionato con entrambi i club ducali.
Christian Gajan, su indicazione del Commissario Tecnico Jacques Brunel, ha invece assunto il ruolo di direttore tecnico della franchigia: il 55enne allenatore francese, già in possesso di una profonda conoscenza del rugby italiano avendo rivestito il ruolo di capo-allenatore alla Benetton Treviso dal 1998 al 2000 ed al VeneziaMestre nella stagione 2008/09, vanta un curriculum internazionale di alto profilo.
In carriera, Gajan ha allenato lo Stade Toulousain – di cui è stato anche giocatore – con cui ha vinto il massimo campionato francese nel 2000/01 mentre con il Castres Olympique, che ha allenato a più riprese, ha conquistato nel 2003 l’European Shield.
Gli allenatori che affiancheranno Gajan alla guida delle Zebre saranno Vincenzo Troiani, che dopo aver guidato la Rugby Parma nel Super 10 2005/2006 raggiungendo i play-off e vincendo la Coppa Italia ha svolto tutta la trafila come tecnico delle Nazionali giovanili ed è al momento impegnato presso l’Accademia U18 “Lorenzo Sebastiani” di Roma, e l’ex mediano di mischia dell’Italia Alessandro Troncon, dal 2007 e sino all’RBS 6 Nazioni 2012 assistente allenatore della Nazionale, dove è stato responsabile dei trequarti.
Fabio Ongaro, tallonatore della Nazionale ritiratosi dalla scena dei test-match nel marzo scorso a margine della vittoria sulla Scozia, ha assunto invece il ruolo di Team Manager dopo aver annunciato in giornata il ritiro dall’attività agonistica.
Infine Massimo Zaghini, quest’anno all’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrenia dopo aver collaborato in estate alla preparazione estiva alla Rugby World Cup “Nuova Zelanda 2011”, è stato scelto per ricoprire il ruolo di preparatore atletico.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.