Archivi Blog
Quattro le sfide della prestagione delle Zebre che parte il 1 Luglio alla Cittadella del Rugby di Parma
Archiviata la prima stagione agonistica della neonata franchigia delle Zebre Rugby, per la formazione bianconera è già tempo di programmazione degli impegni dell’estate alle porte in vista della preparazione alla nuova stagione di RaboDirect PRO12 ed Heineken Cup. Se per la più prestigiosa coppa europea per club Heineken Cup – che vedrà le Zebre affrontare Tolosa, Saracens e Connacht- bisognerà aspettare il 12 Ottobre, il campionato celtico prenderà il via tra tre mesi, il primo weekend di Settembre, una settimana più tardi rispetto alla stagione appena conclusa.
Tre mesi dunque dividono la nuova rosa bianconera e l’esordio ufficiale della stagione 2013/2014, mesi che vedranno vecchi e nuovi giocatori della rosa allenarsi nella casa del rugby parmigiano : la Cittadella del Rugby. Mentre alcuni effettivi sono già al lavoro per effettuare test fisici e lavoro personalizzato, il raduno ufficiale del gruppo è fissato tra 15 giorni, il 1 Luglio 2013. Agli ordini del nuovo staff tecnico che sarà presentato nelle prossime settimane mancheranno però i molti nazionali che sono impegnati in queste settimane con la nazionale maggiore in nel tour di tre incontri in Sudafrica e con la nazionale emergenti alla IRB Nations Cup in Romania. Il gruppo al completo si ritroverà due settimane più tardi il 15 Luglio, 10 giorni prima della partenza per la Francia dove le Zebre proseguiranno il lavoro di preparazione fisica e tattica condito da tre amichevoli contro formazioni transalpine. Come la scorsa estate la società ha accettato l’invito degli organizzatori del Vaquerin Challenge della zona dell’Aveyron per disputare la XX edizione del prestigioso torneo, storica importante vetrina per le formazioni francesi a poche settimane dal via dei campionati professionistici transalpini al quale prenderanno parte le formazioni del TOP14 di Brive, Castres, Clermont, Montpellier ed Oyonnax, diverse squadre del PROD2 e anche gli irlandesi del Connacht. Le Zebre cercheranno di mantenere la loro imbattibilità nel torneo intitolato ad Armand Vaquerin, pilone sinistro francese con 26 presenze in nazionale, campione di Francia per ben 10 volte dal 1971 al 1984 con la formazione del Béziers prematuramente scomparso nel 1993 a soli 42 anni. La scorsa estate i bianconeri allenati da Christian Gajan sconfissero lo Stade Aurillacois a Camarès il 5 Agosto per 33-24 imponendosi poi anche contro gli inglesi Northampton Saints per 30-28 la settimana successiva a Millau finendo a pari punti in classifica col Castres e con l’Albi. La vittoria del torneo andò ai futuri campioni di Francia del Castres per differenza mete.
L’esordio nella nuova edizione del torneo avverrà sabato 27 Luglio a Millau contro lo Stade Aurillacois, formazione che ha assolutamente ben figurato nell’ultimo campionato di PROD2 arrivando ai playoff sconfitta da 30-14 in semifinale dall’altra promossa in TOP14, il Brive. Il secondo ed ultimo impegno nel Challenge dell’Aveyron francese sarà invece contro un’altra formazione di PROD2: ilBèziers caro a Vaquerin. La sfida è programmata per sabato 3 Agosto a Camarès.
Le Zebre alloggeranno nella cittadina di Saint-Affrique che già ha ospitato i bianconeri la scorsa estate.
Il programma del XX torneo Vaquerin Challenge :
Venerdì 26 Luglio- Saint Affrique (Francia)
Ore 18.00 : Albi Vs avversario da definire
Ore 20.00: Montpellier Vs Brive
Sabato 27 Luglio – Millau (Francia)
Ore 18.00 : Stade Aurillacois Vs Zebre Rugby
Ore 20.00 : ASM Clermont-Auvergne Vs Oyonnax
Sabato 3 Agosto – Camarés (Francia)
Ore 16.00 : Béziers Vs Zebre Rugby
Ore 18.00 : Montpellier Vs Grenoble
Venerdì 9 Agosto – Lacaune (Francia)
Ore 16.00 : Stade Aurillacois Vs Albi
Ore 18.00 : Castres Vs Connacht
La terza ed ultima sfida francese si terrà invece venerdì 9 Agosto alle 18.00 a Issoire, 230 km più a nord -nell’Auvergne- a 35 chilometri da Clermont-Ferrand per la nona edizione del Challenge Auvergne. L’avversario di turno sarà la formazione francese del Tarbes anch’essa facente parte delle parti alte della classifica dell’ultimo campionato di PROD2: sesta posizione finale per i pirenaici nella stagione appena conclusa. Al termine della sfida sullo stesso campo la grande serata ovale proseguirà alle 20.00 con la sfida tra ASM Clermont-Auvergne e la formazione inglese dei London Wasps. Il ritorno in Italia è previsto nella notte.
Il calendario delle gare di preparazione alla prossima stagione si concluderà una settimana prima dell’esordio nella RaboDirect PRO12 quando le Zebre faranno visita alla formazione del campionato Eccellenza italiano e della Amlin Challenge Cup del Rugby Calvisano. La sfida è prevista per venerdì 30 Agosto al Peroni Stadium della cittadina bresciana.
Pro 12: Ufficiali gli addii
Al termine di una stagione piena di soddisfazioni, nella quale tutti noi abbiamo definitivamente preso coscienza dell’impegno e delle qualità necessarie per poter competere sia in campo tecnico, tattico, fisico, sia a livello organizzativo in campionati impegnativi come Heineken Cup e RaboDirect PRO12, Benetton Rugby desidera ringraziare i tanti che, a vario titolo, ci hanno sostenuto ed accompagnato in queste tre stagioni.
Ed in particolare gli appassionati che hanno seguito i nostri ragazzi a Monigo, ma anche nei vari stadi europei.
Per la stagione 2013/2014, non saranno più con noi Bees Roux, Kris Burton, Tommaso Benvenuti, Tommaso Iannone e Gulio Toniolatti.
A tutti loro va il nostro ringraziamento per l’impegno con cui hanno rappresentato Benetton Rugby e l’augurio delle migliori soddisfazioni per l’attività futura.
Un grande “in bocca al lupo” ai giocatori che saranno impegnati in questo fine stagione con le Nazionali Maggiore, Emergenti ed Under 20.
Siamo inoltre orgogliosi per l’invito rivolto dal prestigioso club dei Barbarians ai nostri giocatori Alessandro Zanni e Leonardo Ghiraldini.
Il primo sarà’ impegnato in occasione dell’incontro che si disputerà’ a Twickenham il 26 maggio contro l’Inghilterra.
Il secondo parteciperà a quello previsto ad Hong Kong che aprirà il tour dei British and Irish Lions in Australia, l’1 giugno prossimo.
Gli allenamenti riprenderanno giovedì 23 maggio fino a giovedì 6 giugno.
A questi allenamenti parteciperanno anche giocatori ad invito per la preparazione estiva che ufficialmente avrà inizio martedì 9 luglio.
Benetton Rugby augura a tutti un sereno periodo di vacanza ed un arrivederci a Monigo per la stagione 2013/2014.
Allo Zaffanella gli Aironi trionfano sugli irlandesi del Connacht
VIADANA – Seconda vittoria casalinga consecutiva (terza stagionale) per gli Aironi che inaugurano il nuovo anno superando 20-6 allo Zaffanella di Viadana gli irlandesi del Connacht lo avvicinano in classifica. Ancora una volta è prezioso e preciso il piede di Luciano Orquera per prendere il largo nel punteggio nel primo tempo e poi per contenere la timida reazione degli ospiti nella ripresa dopo che la meta di Sinoti in superiorità numerica aveva portato gli Aironi sul 14-0. Una prestazione che parte anche questa volta così come contro Treviso da una difesa ordinata e molto presente nei punti d’incontro. A questo i neroargento hanno saputo aggiungere un gioco alla mano preciso, con pochi errori e soprattutto penetrante, che ha saputo mettere sotto pressione la difesa avversaria. Per risalire il campo, invece, il Connacht si è affidato soprattutto al gioco al piede di Duffy e Jarvis, ma non è mai stato pericoloso se non nella seconda parte del secondo tempo (con gli Aironi in 14 per il giallo a Staibano), quando però ha trovato il muro degli Aironi sulla linea di meta. Sabato prossimo gli Aironi tornano in campo a Monza per la quinta giornata di Heineken Cup ospitando il Clermont-Auvergne.
PRIMO TEMPO
Sono gli Aironi a muovere per primi il tabellone. E’ ancora il piede di Luciano Orquera a centrare i pali e punire un fuorigioco del Connacht per il 3-0 dei padroni di casa al 4’. L’apertura degli Aironi si ripete anche all’11’ (entrata laterale in ruck su una percussione di Masi) per il 6-0. Dalla parte opposta, Jarvis sbaglia invece al 14’. Cinque minuti più tardi Pizarro rompe la prima linea di difesa del Connacht e riporta gli Aironi al limite dei 22 avversari. Sugli sviluppi dell’azione gli irlandesi si fanno pescare in fuorigioco e Orquera può aggiungere altri tre punti: 9-0. Connacht si fa nuovamente pericolosa al 22’ vincendo una mischia al limite dei 22, ma sugli sviluppi dell’azione Toniolatti copre bene sul calcetto a seguire di Jarvis e annulla in area di meta. Nella seconda metà del primo tempo la partita diventa più tattica. Connacht prova a guadagnare campo affidandosi al piede di Duffy e di Jarvis, mentre gli Aironi provano a contrattaccare muovendo il pallone con la regia veloce di Keats. Al 38’ gli irlandesi rimangono in 14 per il giallo a Rogers. Gli Aironi sprecano la prima occasione, poi recuperano l’ovale a metà campo e si riversano all’attacco ma sull’ultimo pallone del primo tempo Sole entra in area di meta senza però riuscire a schiacciare l’ovale.
SECONDO TEMPO
Quello che non è riuscito a fine primo tempo, arriva comunque a inizio ripresa. Da una mischia Sole parte dritto e forte e arriva fino ai cinque metri, poi dopo due fasi ravvicinate l’ovale arriva al largo a Sinoti che evita il primo placcaggio e poi di forza si allunga in meta. La trasformazione di Orquera si spegne sul palo, ma gli Aironi sono avanti 14-0. Gli Aironi continuano a premere e al 5’ è Masi a metterli sul piede avanzante con una percussione centrale. Il fuorigioco della difesa irlandese concede una punizione facile che Orquera non sbaglia per il 17-0. Al 10’ Connacht mette i primi punti sul tabellone, con Jarvis che centra i pali su facile punizione (fuorigioco di Keats) e poi lascia il posto a O’Connor. Pochi giri di lancette e Orquera ristabilisce il distacco centrando nuovamente i pali da posizione leggermente defilata per concretizzare un’altra folata offensiva degli Aironi: 20-3 al 14’. Al 18’ gli Aironi rimangono però in inferiorità numerica per il giallo a Staibano (scorrettezze nei confronti di un avversario). Connacht prova a sfruttare l’uomo in più e al 22’ entra in meta senza però riuscire a schiacciare. Sulla mischia che ne segue Vainikolo prova a schiacciare alla bandierina ma Sinoti ci mette la mano e impedisce all’ala di schiacciare l’ovale. O’Connor al 28’ mette comunque tre punti nel carniere del Connacht centrando i pali da posizione centrale. Ristabilita la parità numerica, gli Aironi riprendono campo ma senza riuscire a pungere. In difesa, comunque, i neroargento sono sempre presenti e al 34’ Tebaldi e Pizarro non permettono alla seconda linea Swift di andare a marcare alla bandierina, anzi costringono il giocatore irlandese a perdere l’ovale in avanti. Al 38’ sono invece Toniolatti, Benettin, Masi e Cattina a spingere Naoupu fuori dalla linea laterale a 5 metri dalla linea di meta. L’ultimo pallone è un contrattacco di Connacht ma a metà campo Tebaldi legge bene la situazione, va a placcare il pari ruolo O’Donohe e lo costringe a perdere l’ovale mettendo così fine alla partita.
Gli Aironi cedono all’Ulster davanti ai 6050 spettatori del Brianteo
MONZA – Gli Aironi si svegliano tardi e così Ulster fa bottino pieno al Brianteo di Monza nella quarta giornata della fase a gironi di Heineken Cup. Davanti ai 6050 spettatori dello stadio monzese, i nordirlandesi approfittano di un primo tempo definito poi “inaccettabile” in conferenza stampa dopo il match dall’allenatore degli Aironi Rowland Phillips. “La preparazione della partita – ha spiegato Phillips – è stata migliore dell’esecuzione. Le strutture erano buone e lo abbiamo dimostrato nel secondo tempo, quando però ancora una volta abbiamo iniziato a giocare quando la partita era ormai decisa. L’atteggiamento, però, non era quello giusto. L’ho detto dopo la partita con Leicester, lo ripeto adesso e avrei potuto dirlo anche dopo Clermont e dopo la partita di Belfast della scorsa settimana. Se devo sottolineare qualcosa di positivo direi l’energia che ha dato chi è entrato dalla panchina, come De Marchi o Biagi”. All’intervallo, infatti, Ulster era già avanti 27-3 con tre mete segnate: una fortunosa di Trimble al 6’, una di potenza con gli Aironi costretti a far crollare irregolarmente la maul nei pressi della linea di meta e l’arbitro ad assegnare così la meta tecnica e infine la marcatura di Court dopo sette fasi all’interno dei 5 metri.
Nella ripresa gli Aironi hanno guadagnato metri sul campo e, pur rischiando in un paio di contrattacchi di Ulster, hanno saputo riaprire la partita nel giro di tre minuti. Al 58’ dopo tre raccogli e vai in posizione centrale, Orquera ha allargato il gioco con un lungo passaggio a pescare Sinoti per lanciare lo sprint finale dell’ala (10-27). Al 61’ invece è stato Roberto Quartaroli – appena entrato per Trevisan, con Masi spostato estremo – ad intercettare un passaggio e ad involarsi per 60 metri (15-27). Ulster si è però risvegliata in tempo e al 31’ ha trovato la quarta meta e il punto di bonus con Gilroy. Gli Aironi hanno risposto nuovamente qualche minuto più tardi con una bella azione nata da De Marchi e Biagi e ben supportata dal resto della squadra che ha portato proprio Biagi a segnare la sua prima meta in Heineken Cup. Nei minuti finali, però, Ulster ha trovato la via della meta altre due volte con Diack (intercetto) e con Macklin, chiudendo così sul 20-46 e balzando in testa alla classifica della pool 4 a due turni dal termine. Gli Aironi torneranno a Monza nel week-end del 13-14 gennaio (le date verranno ufficializzate dalla Erc mercoledì), mentre venerdì prossimo alle 19 allo Zaffanella di Viadana andrà in scena il primo derby stagionale contro Treviso.
Credit: Dino Panato/Getty Images
Aironi-Ulster 20-46
Marcatori: P.t. 6’ m Trimble tr Humphreys (0-7), 16’ cp Humphreys (0-10), 17’, cp Orquera (3-10), 23 m tecnica Ulster tr Humphreys (3-17), 33’ cp Humphreys (3-20), 38’ m Court tr Humphreys (3-27); S.t. 17’ m Sinoti tr Orquera (10-27), 21’ m Quartaroli (15-27), 30’ m Gilroy tr Pienaar (15-34), 35’ m Biagi (20-34), 37’ m Diack tr Pienaar (20-41), 40’ m Macklin (20-46).
Aironi: Trevisan (st 8’ Quartaroli); Sinoti, Masi, Pizarro, Venditti; Orquera (st 19’ Olivier), Keats (st 19’ Tebaldi); Sole, Favaro, Cattina; Bortolami, Geldenhuys (st 6’ Biagi); Romano (st 6’ Staibano), Ongaro (st 6’ D’Apice), Perugini (st 1’ Al. De Marchi). All.: Phillips.
Ulster: D’Arcy; Trimble (st 9’ Terblanche), Cave, Spence (st 6’ Jackson, st 26 Brady), Gilroy (st 36’ Mcklin); Humphreys (st 25’ Marshall), Pienaar; Wannenburg (st 25’ Diack), Henry, Ferris; Tuohy (st 19’ Barker), Muller; Afoa, Best, Court (st 9’ McAllister). All.: McLaughlin.
Arbitro: Garner (Eng)
Note – P.t.: 3-27. Calci: Orquera 2/3 (drop 0/1, 5 punti), Olivier 0/2, Humphreys 5/5 (12 punti), Pienaar 2/3 (6 punti). Man of the match: Afoa. Spettatori: 6050. Punti in classifica: Aironi 0, Ulster 5.
Sabato Aironi – Ulster
Il Ciar premia Ongaro come giocatore dell’anno
Sabato il grande rugby dell’Heineken Cup torna allo stadio Brianteo di Monza. Per il quarto turno della fase a gironi, gli Aironi ricevono la visita dell’Ulster nella rivincita della sfida che venerdì sera ha visto i nordirlandesi imporsi per 31-10.
Per provare a conquistare i primi punti in classifica, gli Aironi puntano su alcuni ritorni eccellenti e anche sul pubblico. Dopo gli oltre 8000 spettatori della gara d’esordio contro i Tigers, sono infatti già quasi 5000 le presenze previste tra biglietti venduti in prevendita e la quota abbonati.
Gli Aironi arriveranno a Monza nella serata di venerdì dopo aver svolto il Captain’s run a Viadana. Il programma della settimana, iniziata oggi con una doppia sessione, vedrà la squadra impegnata in due allenamenti al giorno anche domani e giovedì, mentre mercoledì come al solito sarà giorno di riposo.
Proprio approfittando della pausa degli allenamenti, mercoledì mattina Josh Sole, Joshua Furno, Frans Viljoen e Nick Williams faranno visita ai detenuti del carcere di Monza.
Sempre mercoledì, ma a Torino, il supervisore tecnico della franchigia Franco Bernini sarà al carcere delle Vallette per una giornata di allenamenti con i ragazzi della Drola, la squadra composta dai detenuti del penitenziario. Franco Bernini sarà a Torino da domani a venerdì per una serie di allenamenti con le giovanili e con la prima squadra del VII Rugby, club fiancheggiatore degli Aironi. Gli Aironi e Bernini saranno presenti a Torino anche domenica al Rugby Open Day, giornata dedicata a Telethon che vedrà in campo sia i giovanissimi sia la prima squadra impegnata nell’atteso derby con il Cus Torino.
BIGLIETTI E PULLMAN PER SABATO
I biglietti per Aironi-Ulster sono in vendita online sui siti www.bookingshow.com e su www.bestticket.it, oppure possono essere acquistati negli uffici degli Aironi allo stadio Zaffanella di Viadana (fino a venerdì dalle 8 alle 18,30), negli uffici del Rugby Monza e al Parma Point di via Garibaldi a Parma.
Questi i prezzi:
-posto unico intero: 15 euro
-posto unico ridotto Under 18: 1 euro
-posto unico ridotto Over 65: 5 euro
-posto unico ridotto per i tesserati della franchigia: 5 euro
-posto unico ridotto tesserati Fir: 10 euro
-posto unico tribuna Vip: 60 euro
Anche in questa occasione la società organizza pullman per arrivare a Monza. Per informazioni e prenotazioni contattare ticket@aironirugby.eu
IL CIAR PREMIA FABIO ONGARO: Come ogni anno, il Ciar – il Club Italiano Amatori Rugby – ha scelto il dirigente, la società, il tecnico, l’arbitro e il giornalista premiati per la loro attività nel corso dell’ultimo anno. Il premio al giocatore è stato assegnato a Fabio Ongaro, che succede così nell’albo d’oro a Totò Perugini.
Il premio verrà consegnato sabato a Monza al termine di Aironi-Ulster
ULSTER-AIRONI 31-10
BELFAST – Nel gelo di Ravenhill (0°C al calcio d’inizio) gli Aironi lottano per un tempo contro Ulster, ma la meta in superiorità numerica proprio al 40’ della prima frazione di gioco e una ripresa passata quasi costantemente nella metà campo offensiva alla fine premiano la formazione nordirlandese con il punto di bonus che rimette il Man of the match Stephen Ferris e compagni in piena lotta per il passaggio del turno. E’ proprio la terza linea della nazionale irlandese ad aprire le marcature poco dopo il quarto d’ora. Dopo le iniziali difficoltà, però, gli Aironi ritornano piano piano in partita partendo proprio dalla difesa per recuperare il pallone e poi risalire il campo con la regia di Keats. Il piede di Tebaldi riduce subito il distacco, anche se poi il mediano nocetano sbaglia altri due calci (il secondo da posizione agevole, ma anche Humphreys dall’altra parte non è in grande serata dalla piazzola). Quando però gli Aironi sembrano essere tornati bene in partita, al 36’ Toniolatti viene punito con il cartellino giallo e Ulster approfitta subito della superiorità numerica per segnare la seconda meta prima del riposo con D’Arcy e anche la terza sulla prima azione del secondo tempo con Trimble. Gli Aironi provano a riportarsi in attacco, ma il pallino del gioco è costantemente in mano irlandese e al 16’ arriva anche la quarta meta che vale il punto di bonus (segnata da Marshall), mentre alla mezz’ora Jackson arrotonda ulteriormente il punteggio. Nel finale l’orgoglio degli Aironi porta in meta Tommaso D’Apice, alla prima marcatura con la maglia degli Aironi, che si possono consolare anche con il positivo rientro in campo di Carlo Del Fava.
PRIMO TEMPO Ancora prima del calcio d’inizio gli Aironi sono costretti ad un cambio rispetto alla formazione annunciata. Gabriel Pizarro, colpito da un forte attacco influenzale, alza infatti bandiera bianca e lascia il posto di primo centro a Gilberto Pavan, con Alberto Benettin in panchina. I padroni di casa mettono subito in chiaro le loro intenzioni rinunciando ad un facile piazzato per andare in touche. La difesa degli Aironi, però, tiene bene grazie ad un recupero di Sole sul calcetto di Humphreys, a due palloni a terra recuperati da Romano e Cattina, a un recupero di Tebaldi ancora su Humphreys e al piede di Keats. Al 17’, però, Ulster vede premiata la propria supremazia territoriale al termine di una lunga azione. Humphreys attacca la linea poi trova Ferris al largo; dai 22 la terza linea irlandese cambia passo e arriva indisturbato in meta. Humphreys trasforma per il 7-0. Sul calcio di rinvio gli Aironi accorciano comunque subito le distanza con il piazzato di Tebaldi. L’apertura degli Aironi ci riprova anche al 27’ da quasi metà campo per trasformare in punti un altro ottimo lavoro difensivo, ma questa volta il suo tentativo ha la potenza ma non la precisione. Ulster allora prova a mettere di nuovo punti sul tabellone e alla mezz’ora prova a piazzare con Humphreys da poco fuori i 22, ma il tentativo dell’apertura irlandese è sballatissimo. Anche Tebaldi, però, due minuti più tardi sbaglia nuovamente da facile posizione. Al 36’ Pienaar va a contestare un pallone vagante a Sinoti, Toniolatti ostacola l’uscita del pallone dal raggruppamento e viene punito con il cartellino giallo. Ulster allora va in rimessa laterale, ma ancora una volta dentro i propri 22 gli Aironi difendono e recuperano il possesso. Dalla mischia ordinata successiva, però, esce vincente il pacchetto irlandese. Ulster chiede di nuovo mischia e la usa come rampa di lancio di una lunga azione multifase finalizzata al largo da D’Arcy proprio allo scoccare del 40’. Humphreys non trasforma e si va quindi al riposo sul 12-3 per i padroni di casa.
SECONDO TEMPO Ancora in inferiorità numerica, gli Aironi subiscono la pressione di Ulster anche in avvio di ripresa. Il lungo calcio d’avvio di Humphreys costringe subito gli Aironi a ripartire profondi nei propri 22. Una difficile liberazione dà una touche in attacco ad Ulster, che dà il via ad un’azione poi trasformata in meta dall’azione di forza di Trimble. Humphreys non trasforma nemmeno in questa occasione, ma i padroni di casa vanno comunque avanti 17-3. Sull’azione si infortuna Tebaldi, al suo posto non può entrare Olivier, ma sale Bronzini con Keats che passa così all’apertura fino al rientro in campo del mediano nocetano all’11’. Ulster comunque continua a premere alla ricerca della quarta meta e del punto di bonus e al 16’ Cave trova il buco che riporta nei 22 i padroni di casa; sull’ultimo passaggio, l’intervento di Toniolatti non permette all’ovale di arrivare a Gilroy. Ulster tiene comunque il possesso, usa gli avanti per avvicinarsi ulteriormente alla linea di meta e alla fine è il mediano di mischia Paul Marshall che lo schiaccia per altri 5 punti. Humphreys trasforma il 24-3. Al 25’ l’intervento di D’Apice sulla linea di meta evita che Gilroy schiacci per la quinta volta. Ulster è comunque in costante proiezione offensiva e al 30’ segna di nuovo. Questa volta tocca a Jackson finalizzare l’azione, con il piede di Humphreys che porta il punteggio sul 31-3. Nel finale gli Aironi si riportano in avanti e al 38’ d’orgoglio vanno a schiacciare in meta con D’Apice. La trasformazione di Olivier fissa il risultato sul 31-10.
Le foto della partita sono scaricabili gratuitamente dal sito www.image.net
Credit: Cristopher Lee/Getty Images
Ulster-Aironi 31-10
Marcatori: P.t. 17’ m. Ferris str. Humphreys (7-0), 21’ c.p. Tebaldi (7-3), 40’ m. D’Arcy (12-3); S.t. 2’ m. Trimble (17-3), 16’ m. Marshall tr. Humphreys (24-3), 30’ m. Jackson tr. Humphreys (31-3), 38’ m. D’Apice tr. Olivier (31-10).
Ulster: D’Arcy; Trimble (s.t. 11’ Terblanche), Cave, Spence (s.t. 13’ Jackson), Gilroy; Humphreys, Pienaar (s.t. 11’ Marshall); Wannenburg, Henry, Ferris (s.t. 26’ Diack); Tuohy (s.t. 26’ Stevenson), Muller; Afoa (s.t. 30’ Macklin), Best (s.t. 30’ Kyriacou), McAllister (s.t. 11’ Court). All.: McLaughlin.
Aironi: Toniolatti; Sinoti, Quartaroli, Pavan (s.t. 26’ Benettin), Pratichetti; Tebaldi (s.t. 22’ Olivier), Keats (s.t. 22’ Bronzini); Sole, Favaro, Cattina (s.t. 33’ Ferrarini); Bortolami, Del Fava (s.t. 33’ Del Fava); Romano (s.t. 16’ Redolfini), Ongaro (s.t. 22’ D’Apice), Perugini (s.t. 15’ Al. De Marchi). All.: Phillips.
Arbitro: Small (Eng)
Note – P.t.: 12-3. Gialli: p.t. 36’ Toniolatti. Calci: Humphreys 3/7 (6 punti), Tebaldi 1/3 (3 p.), Olivier 1/1 (2 p.). Man of the match: Ferris. Punti in classifica: Ulster 5, Aironi 0.
HEINEKEN CUP: 4000 presenze per Aironi – Ulster. Aironi – Ulster. Il Civitavecchia Rugby Centumcellae nuovo socio fiancheggiatore
Mancano ancora tre settimane al secondo appuntamento con l’Heineken Cup allo Stadio Brianteo. Mentre gli Aironi si preparano al decimo turno di RaboDirect PRO12 che li vedrà impegnati venerdì sera a Edimburgo per la terza trasferta consecutiva, i tifosi stanno già facendo sentire la loro vicinanza.
Sono infatti già quasi 4000 le presenze previste tra biglietti venduti e abbonati per la partita di sabato 17 dicembre alle 14,30 contro gli irlandesi dell’Ulster.
I biglietti possono essere acquistati tramite http://www.bookingshow.com o su http://www.bestticket.it, negli uffici degli Aironi allo stadio Zaffanella, al Parma Point e anche alla sede del Rugby Monza.
I prezzi:
-posto unico intero: 15 euro
-posto unico ridotto Under 18: 1 euro
-posto unico ridotto Over 65: 5 euro
-posto unico ridotto per i tesserati della franchigia: 5 euro
-posto unico ridotto tesserati Fir: 10 euro
-posto unico tribuna Vip: 60 euro
-posto unico tribuna Vip + Hospitality: 80 euro
Per ogni dubbio o per prenotare già il posto in pullman per la seconda gara a Monza: ticket@aironirugby.eu
IL CIVITAVECCHIA RUGBY CENTUMCELLAE NUOVO SOCIO FIANCHEGGIATORE: I soci fiancheggiatori degli Aironi salgono a 19. Il Civitavecchia Rugby Centumcellae entra infatti nella franchigia, terza società del Lazio dopo Primavera Rugby Roma e Amatori Civita Castellana ad affiancarsi agli Aironi.
A differenza dei soci che hanno dato vita alla franchigia (Rugby Viadana, Rugby Colorno, Amatori Parma, Rugby Noceto e Rugby Mantova), i soci fiancheggiatori non partecipano al capitale sociale ma, unendo il proprio nome a quello degli Aironi, possono usufruire di vantaggi tecnici e commerciali.
Una lunga storia, quella del rugby a Civitavecchia, iniziata già negli anni Cinquanta. Oggi il Civitavecchia Rugby Centumcellae può contare su circa 200 tesserati dall’Under 8 alla squadra Seniores, che per la prima volta nella sua storia partecipa al campionato di Serie B, inserita nel girone B assieme alle altre formazioni dei club appartenenti alla franchigia, ovvero Rugby Colorno, Noceto e Amatori Parma.
Come detto, il CRC è il diciannovesimo socio che si affianca agli Aironi dopo Rugby Monza, Rugby Como, Seregno Rugby, Caimani, VII Rugby Torino, Alessandria Rugby, Isana Rugby, Rugby Sant’Andrea, Rugby Fiorenzuola, Rugby Bologna 1928, Rugby Guastalla, Union Rugby Cagliari, Primavera Rugby Roma, Amatori Civita Castellana, Salento XV Trepuzzi e Adriatica Rugby, Rugby Lodi oltre al club brasiliano del Cascavel.
Clermont Auvergne – Aironi 54-3
Finisce con i fuochi d’artificio la festa per i 100 anni del Clermont. Una festa che di fatto, per i 15.000 che hanno riempito le tribune dello stadio Marcel Michelin è durata per tutti gli 80 minuti di un partita in cui i padroni di casa hanno lasciato poco agli Aironi, puniti ad ogni errore. Otto mete con otto marcatori diversi sono il bottino che consente al Clermont-Auvergne di incamerare i 5 punti (obiettivo dichiarato della vigilia) e di balzare in testa alla classifica del girone 4 di Heineken Cup in attesa che domani si giochi Leicester-Ulster. L’avvio di partita aveva mostrato gli Aironi concentrati, pronti in difesa e a mettere pressione agli avversari. La meta di Byrne ha però sbloccato i padroni di casa, che non si sono fatti intimorire dall’immediata replica su punizione di Orquera e fino a fine partita hanno macinato gioco utilizzando la touche (comprese quelle rubate su lancio degli Aironi) come principale arma per lanciare le cavalcate dei trequarti. Chiuso sul 21-3 il primo tempo, gli Aironi si sono fatti vedere in avanti subito ad inizio ripresa, ma due touche rubate hanno ridato immediatamente il pallino della partita ai francesi, che dopo la quarta meta valida per il punto di bonus offensivo hanno dilagato nel finale. Una prestazione di cui far tesoro per ripartire già giovedì prossimo quando i nero-argento saranno impegnati nella terza trasferta consecutiva al Cardiff City Stadium contro i Blues nel nono turno di RaboDirect PRO12.
PRIMO TEMPO: Nonostante I 15 mila che riempiono le tribune dello stadio Michelin, l’inizio degli Aironi è promettente, con una buona pressione sugli avversari e una difesa attenta. A cavallo del 10’ minuto, però, prima una touche rubata dai padroni di casa e poi una punizione, permettono al Clermont di preparare da una rimessa laterale l’azione che porta in meta l’estremo Lee Byrne. Parra trasforma per il 7-0 a favore dei francesi. Sul calcio di rinvio gli Aironi si guadagnano subito un piazzato che Orquera trasforma per il 7-3. La replica di Clermont è pronta e un’azione combinata di Brock James e di Rougerie porta i francesi a ridosso della linea di meta. Nakaitaci prova a partire dalla base del raggruppamento per andare a marcare ma perde però il pallone in avanti. Una lunga azione analoga alla precedente porta invece al 20’ alla meta di Vosloo. Da posizione angolata, Parra trasforma ancora per il 14-3. Cinque minuti più tardi Byrne si mangia una meta quasi fatta perdendo in avanti il passaggio di Fofana. La terza marcatura dei padroni di casa arriva comunque al 36’ quando Paulo ai 5 metri si inventa un calcetto non da tallonatore che taglia fuori due difensori degli Aironi e permette a Brock James di schiacciare indisturbato. Parra trasforma ancora per il 21-3. Sull’azione seguente Clermont potrebbe raggiungere il bonus con Nakaitaci che vola all’ala, ma l’arbitro Doyle ferma il gioco per un presunto in avanti di Debaty. E’ Clermont a chiudere in avanti il primo tempo ma ancora un pallone perso ai 5 metri, questa volta sul contatto col placcatore, segna la fine della prima frazione.
SECONDO TEMPO: Gli Aironi ripartono in avanti nella ripresa e al 2’ rinunciano a piazzare da buona posizione per andare in touche ai 5 metri. I saltatori di Clermont intercettano però il lancio di D’Apice e l’occasione sfuma. Un’altra touche persa, questa volta a metà campo, cambia l’inerzia del secondo tempo e permette al Clermont di ritornare prepotentemente nella metà campo degli Aironi fino ad arrivare alla quarta meta, che vale il punto di bonus. Ancora una volta la base di partenza dei francesi è la rimessa laterale, ai 5 metri gli Aironi difendono per alcune fasi ma poi è Julien Bonnaire a schiacciare. Parra trasforma il 28-3. Da touche nasce anche la quinta meta francese al 15’: lancio lungo sull’ultimo blocco che si stacca e lascia lo spazio per l’inserimento di Bardy, con il flanker che può schiacciare in mezzo ai pali. James trasforma, 35-3. Due minuti e Clermont è ancora a segno. Questa volta Biagi ruba la touche in attacco dei francesi, ma sulla tentata ripartenza degli Aironi dai 22 Bonnaire e Audebert strappano il pallone a Furno. L’ovale arriva velocemente al largo a Buttin, appena entrato, che schiaccia in meta. James sbaglia la trasformazione, 40-3 Clermont. Gli Aironi provano a farsi vedere nuovamente nella metà campo offensiva, ma appena Clermont entra in possesso dell’ovale è un rullo e al 31’ arriva anche la settima meta, segnata da Fofana. James trasforma e fa 47-3. Prima della fine c’è spazio anche per la meta di Malzieu trasformata da James che fissa il 54-3 finale.
Le fotografie della partita sono disponibili gratuitamente sul sito http://www.image.net
Credit: Vincenzo Pennicino/Getty Images
Clermont-Auvergne – Aironi 54-3
Marcatori: P.t. 12’ m. Byrne tr. Parra (7-0), 15’ c.p. Orquera (7-3), 20’ m. Vosloo tr. Parra (14-3), 35’ m. James tr. Parra (21-3); S.t. 12’ m. Bonnaire tr. Parra (28-3), 15’ m. Bardy tr. James (35-3), 17’ m. Buttin (40-3), 31’ m. Fofana tr. James (47-3), 37’ m. Malzieu tr. James (54-3).
Clermont-Auvergne: Byrne; Nakaitaci (s.t. 16’ Buttin), Rougerie (s.t. 14’ Canale), Fofana, Malzieu; James, Parra (s.t. 14’ Radosavijevic); Bonnaire, Bardy, Vosloo (s.t. 13’ Audebert); Hines (s.t. 16’ White), Jacquet; Kotze (s.t. 13’ Zirakashvili), Paulo (s.t. 19’ Kayser), Debaty. All.: Cotter.
Aironi: Trevisan; Sinoti, Quartaroli (s.t. 10’ Toniolatti), Pavan, Venditti; Orquera (s.t. 23’ Olivier), Keats (s.t. 23’ Bronzini); Viljoen, Sole, Furno (s.t. 23’ Ferrarini); Bortolami (s.t. 10’ Biagi), Geldenhuys; Staibano (s.t. 26’ Romano), D’Apice (s.t. 10’ Santamaria), Aguero (s.t. 14’ Al. De Marchi). All.: Phillips.
Arbitro: Doyle (Ing)
Note – P.t.: 21-3. Calci: Parra 4/4 (8 punti), James 3/4 (6 punti), Orquera 1/1 (3 punti). Man of the match: Debaty. Spettatori: 15.000. Punti in classifica: Clermont-Auvergne 5, Aironi 0.
Fabio Ongaro: “La spinta dello Zaffanella per raggiungere la vittoria”
La notizia più importante della giornata per i tifosi è che con ogni probabilità la partita di sabato tra Aironi e Glasgow Warriors in programma allo stadio Zaffanella e valida per l’ottavo turno di RaboDirect PRO12 sarà anticipata alle 14,15 per motivi tecnici. La conferma verrà data nella giornata di domani. Chiediamo a tutti i tifosi di controllare la comunicazione ufficiale su sito, profilo face book e newsletter degli Aironi.
Oggi intanto la squadra ha continuato la preparazione al Lavadera Village con una doppia seduta, in cui coach Rowland Phillips ed il suo staff hanno provato a sciogliere gli ultimi dubbi sulla formazione da schierare sabato per andare a caccia della seconda vittoria stagionale e completare così il cappotto alle squadre scozzesi dopo aver già superato Edimburgo allo Zaffanella.
Per centrare l’obiettivo, gli Aironi potranno contare anche questa volta sull’esperienza dei nazionali. Come ad esempio Fabio Ongaro, che dopo essere ritornato a vestire la maglia numero 2 degli Aironi venerdì scorso contro il Munster, è pronto a gettarsi nuovamente nella battaglia.
“Loro sono reduci da una grande vittoria contro gli Ospreys, noi veniamo da una buona prestazione contro Munster per cui siamo entrambi pronti ad affrontare questa partita nel migliore dei modi. Per noi nazionali sarà il ritorno allo Zaffanella e questa sarà una spinta in più per raggiungere il miglior risultato possibile”.
Tra le tante variabili che potrebbero condizionare la partita c’è anche il clima. La pioggia torrenziale di Cork ha fatto sì che entrambe le formazioni abbandonassero i propositi di gioco alla mano per puntare su un gioco più chiuso: “Le previsioni danno pioggia anche per questo sabato – continua Ongaro – ma affronteremo la partita come abbiamo fatto a Munster, quindi con una buona attitudine, e cercheremo di terminarla come abbiamo fatto con Munster, con una buona difesa e una maggiore concretezza in attacco”.
La ricetta per il successo, comunque, anche questa volta non cambia: “Saranno decisive le fasi di conquista e le fasi statiche e poi la concretizzazione da parte dei trequarti di questi palloni che varranno forniti dagli avanti”.
BIGLIETTI
I biglietti per la partita di sabato sono disponibili su www.bookingshow.com, al Parma Point di via Garibaldi a Parma e negli uffici degli Aironi allo Zaffanella (aperti dalle 8 alle 18,30).
Sabato la biglietteria dello stadio sarà aperta a partire dalle 11,30.
Questi i prezzi:
-Tribuna Eni e Tribuna Nord: 10 euro (ridotto 5 euro)
-Tribuna Ovest: 20 euro
-Tribuna Vip: 50 euro
Il biglietto ridotto è riservato ai ragazzi dai 9 ai 17 anni e agli Over 70. I bambini fino a 8 anni entrano gratis.
HEINEKEN CUP: BIGLIETTI E PULLMAN
Con il biglietto di Aironi-Glasgow sarà poi possibile acquistare al prezzo di 10 euro il biglietto per Aironi-Leicester Tigers, esordio in Heineken Cup di sabato 12 novembre a Monza.
La prevendita per l’appuntamento dello Stadio Brianteo continua nei punti vendita abituali e anche nella sede del Rugby Monza.
Queste le tipologie di biglietti disponibili (ricordiamo che le tre partite sono include nell’abbonamento stagionale degli Aironi):
-posto unico intero: 15 euro
-posto unico ridotto Under 18: 1 euro
-posto unico ridotto Over 65: 5 euro
-posto unico ridotto per i tesserati della franchigia: 5 euro
-posto unico ridotto tesserati Fir: 10 euro
-posto unico tribuna Vip: 60 euro
-posto unico tribuna Vip + Hospitality: 80 euro
-posto unico distinti: 40 euro (il prezzo comprende 3 consumazioni).
Per permettere al maggior numero possibile di appassionati e tifosi di essere presenti sulle tribune dello stadio Brianteo, la società organizza anche pullman con partenza da Viadana, Parma, Mantova, Bologna (con percorso Modena-Reggio-Piacenza-Lodi-Monza) e Torino (passaggi da Vercelli e Novara).
Il prezzo per il pullman è di 10 euro a partita per gli abbonati e di 15 euro per i non abbonati
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.