Archivi Blog
Italia, Brunel annuncia il XV che affronta il South Africa
Jacques Brunel, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha ufficializzato la formazione che sabato 8 giugno alle ore 17.15 affronterà il Sudafrica al Kings Park di Durban nel turno inaugurale delle Castle Lager Series 2013.
L’incontro verrà trasmesso in diretta da Sky Sport 2.
Per la gara che inaugura la finestra internazionale di giugno, ultima tappa di una stagione 2012/2013 caratterizzata dal quarto posto nell’RBS 6 Nazioni con le vittorie su Francia ed Irlanda, Brunel presenta alcune novità, ritrova alcuni atleti rimasti ai margini del Torneo per scelta tecnica o per problemi fisici e apporta complessivamente sette cambi alla formazione che il 16 marzo scorso ha superato per 22-15 il XV in verde allo Stadio Olimpico di Roma.
Ennesima conferma per il triangolo allargato con Masi estremo e la coppia d’ali Venditti-McLean che conservano il posto da titolari avuto per l’intero Torneo mentre è inedita per la Nazionale la coppia di centri tutta trevigiana composta da Alberto Sgarbi, al rientro dopo l’infortunio alla gamba subito nelle ultime battute della gara contro la Francia, e dal giovane Luca Morisi che contro gli Springboks è titolare in azzurro per la seconda volta in carriera e conquista il suo terzo cap.
Alla prima convocazione con la Nazionale, dopo una brillante stagione in RaboDirect PRO12 con la Benetton, Alberto Di Bernardo è chiamato ad un debutto incandescente sulla scena internazionale: a trentatré anni, la maglia numero dieci dell’Italia arriva per la prima volta sulle spalle dell’apertura nata a Rosario in occasione della sfida alla seconda forza del ranking IRB.
Ad affiancarlo in cabina di regia Edoardo Gori, che a soli ventitré anni taglia il traguardo delle venticinque presenze in Nazionale.
La terza linea è quella protagonista della partita di Twickenham contro l’Inghilterra con Sergio Parisse in maglia numero otto alla quarantanovesima volta da capitano azzurro, affiancato da Robert Barbieri e da Alessandro Zanni che scende in campo nel suo quarantanovesimo test-match consecutivo.
In seconda linea, dopo un anno esatto di assenza, torna il veterano ed ex capitano dell’Italia Marco Bortolami, infortunatosi ad una spalla lo scorso 9 giugno a San Juan contro l’Argentina e fa coppia per la prima volta dal calcio d’inizio con il leader della Benetton Treviso, Antonio Pavanello.
In prima linea Brunel si affida a Lorenzo Cittadini sul lato destro per una sfida con “The Beast” Mtawarira destinata ad accendere l’entusiasmo dei tifosi, conferma Leonardo Ghiraldini come prima scelta a tallonatore e lancia dall’inizio ed Alberto De Marchi, chiamato a raccogliere l’eredità del “Barone” Andrea Lo Cicero.
In panchina Brunel sceglie, per garantirsi adeguato ricambio nella sfida contro la corazzata verdeoro, cinque avanti – il tallonatore Giazzon, i Aguero e Castrogiovanni, il seconda linea Bernabò e Furno capace di giocare tanto in seconda linea che coprire il ruolo di flanker – optando per una mediana di riserva completa (Botes-Orquera) ed un trequarti ecclettico in grado di offrire ricambio a tutta la linea come Iannone.
Arbitra il francese Gauzere, che dirige l’Italia per la prima volta in carriera. E’ l’undicesimo confronto tra Italia e Sudafrica, con bilancio pienamente favorevole agli Springboks.
15 Andrea MASI (London Wasps, 77 caps)
14 Giovanbattista VENDITTI (Zebre Rugby, 14 caps)*
13 Luca MORISI (Benetton Treviso, 2 caps)*
12 Alberto SGARBI (Benetton Treviso, 24 caps)
11 Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 46 caps)
10 Alberto DI BERNARDO (Benetton Treviso, esordiente)
9 Edoardo GORI (Benetton Treviso, 24 caps)*
8 Sergio PARISSE (Stade Francais, 95 caps) – capitano
7 Robert BARBIERI (Benetton Treviso, 28 caps)
6 Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 74 caps)
5 Marco BORTOLAMI (Zebre Rugby, 94 caps)
4 Antonio PAVANELLO (Benetton Treviso, 18 caps)
3 Lorenzo CITTADINI (Benetton Treviso, 21 caps)
2 Leonardo GHIRALDINI (Benetton Treviso, 53 caps)
1 Alberto DE MARCHI (Benetton Treviso, 9 caps)
a disposizione
16 Davide GIAZZON (Zebre Rugby, 10 caps)
17 Matias AGUERO (Zebre Rugby, 17 caps)
18 Martin CASTROGIOVANNI (Leicester Tigers, 95 caps)
19 Valerio BERNABO’ (Benetton Treviso, 19 caps)
20 Joshua FURNO (Narbonne, 8 caps)*
21 Tobias BOTES (Benetton Treviso, 13 caps)
22 Luciano ORQUERA (Zebre Rugby, 33 caps)
23 Tommaso IANNONE (Benetton Treviso, 1 cap)
*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrenia
Nazionale, i trentadue convocati per Le Castle Lager Series di Giugno
Jacques Brunel, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha convocato trentadue giocatori per il tour estivo in Sudafrica in calendario dal 30 maggio al 24 giugno.
La finestra internazionale estiva vedrà l’Italia partecipare ad un quadrangolare con Sudafrica, Samoa e Scozia: esordio l’8 giugno a Durban contro gli Springboks, seconda giornata il 15 giugno a Nelspruit contro Samoa, turno di finale – sulla base della classifica dei primi due turni – il 22 giugno a Pretoria.
Gli Azzurri convocati si raduneranno inizialmente a Bormio (Sondrio) dal 19 al 25 maggio ed in seguito a Roma, presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, dal 30 maggio all’1 giugno, data in cui è prevista la partenza per l’Emisfero Sud.
Per il trittico di incontri che chiude la stagione 2012/2013, sin qui caratterizzata dal quarto posto nell’RBS 6 Nazioni, il CT conferma il blocco di atleti protagonisti del Torneo inserendo quattro esordienti e ritrovando atleti di esperienza come Marco Bortolami ed Alberto Sgarbi o Matias Aguero e Valerio Bernabò, questi ultimi mai utilizzati in precedenza dal CT.
Le novità assolute in azzurro sono costituite da tre giovani messisi in luce con la maglia delle Zebre Rugby nella prima stagione in Rabodirect PRO12 – il tallonatore Andrea Manici ed il mediano di mischia Alberto Chillon, entrambi classe 1990, e l’ala Leonardo Sarto, classe 1992 – e dal mediano d’apertura della Benetton Treviso Alberto Di Bernardo, che si affaccia sul rugby internazionale a trentadue anni compiuti dopo aver vestito in passato la maglia della Nazionale “A”.
Questo l’elenco completo degli atleti che si raduneranno a Bormio domenica 19 maggio e che prenderanno parte successivamente alle Castle Lager Series:
Piloni
Matias AGUERO (Zebre Rugby, 17 caps)
Martin CASTROGIOVANNI (Leicester Tigers, 95 caps)
Lorenzo CITTADINI (Benetton Treviso, 21 caps)
Alberto DE MARCHI (Benetton Treviso, 9 caps)
Michele RIZZO (Benetton Treviso, 7 caps)
Tallonatori
Leonardo GHIRALDINI (Benetton Treviso, 53 caps)
Davide GIAZZON (Zebre Rugby, 10 caps)
Andrea MANICI (Zebre Rugby, esordiente)*
Seconde linee
Valerio BERNABO’ (Benetton Treviso, 19 caps)
Marco BORTOLAMI (Zebre Rugby, 94 caps)
Joshua FURNO (Narbonne, 8 caps)*
Antonio PAVANELLO (Benetton Treviso, 18 caps)
Terze linee
Robert BARBIERI (Benetton Treviso, 28 caps)
Mauro BERGAMASCO (Zebre Rugby, 93 caps)
Francesco MINTO (Benetton Treviso, 7 caps)
Sergio PARISSE (Stade Francais, 95 caps) – capitano
Manoa VOSAWAI (Benetton Treviso, 11 caps)
Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 74 caps)
Mediani di mischia
Tobias BOTES (Benetton Treviso, 13 caps)
Alberto CHILLON (Zebre Rugby, esordiente)*
Edoardo GORI (Benetton Treviso, 24 caps)*
Mediani d’apertura
Alberto DI BERNARDO (Benetton Treviso, esordiente)
Luciano ORQUERA (Zebre Rugby, 33 caps)
Centri
Gonzalo CANALE (Stade Rochelais, 82 caps)
Gonzalo GARCIA (Zebre Rugby, 28 caps)
Luca MORISI (Benetton Treviso, 2 caps)*
Alberto SGARBI (Benetton Treviso, 24 caps)
Ali/Estremi
Tommaso IANNONE (Benetton Treviso, 1 cap)*
Andrea MASI (London Wasps, 77 caps)
Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 46 caps)
Leonardo SARTO (Zebre Rugby, esordiente)*
Giovanbattista VENDITTI (Zebre Rugby, 14 caps)*
*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrenia
Non considerati per infortunio: Paul DERBYSHIRE (crociato anteriore), Simone FAVARO (pregressa lussazione interfalangea), Quintin GELDENHUYS (ernia inguinale), Paolo BUSO (crociato anteriore), Mirco BERGAMASCO (frattura rotula)
Italia, tre cambi per l’Irlanda: Favaro, Cittadini e Lo Cicero dal primo minuto
Jacques Brunel, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha ufficializzato la formazione che sabato 16 marzo alle ore 15.30 affronterà l’Irlanda allo Stadio Olimpico di Roma nella quinta ed ultima giornata dell’RBS 6 Nazioni 2013.
L’incontro verrà trasmesso in diretta da Sky Sport 2 ed in differita dalle ore 17.55 su La7.
Per l’ultimo turno del Torneo il CT dell’Italia, attualmente quinta in classifica ed ancora in corsa per la terza posizione finale, apporta tre modifiche alla formazione titolare rispetto alla partita di domenica a Twickenham contro l’Inghilterra.
Tutti i cambi riguardano il pacchetto di mischia, con la linea arretrata e la cabina di regia confermate integralmente da Brunel che ripropone ancora una volta il triangolo allargato Masi-Venditti-McLean – titolare per tutta la durata del 6 Nazioni – e la coppia di centri Garcia-Canale vista la scorsa settimana in Inghilterra.
Anche la mediana è quella protagonista dal primo minuto contro il XV della Rosa, con Luciano Orquera che, rientrato ieri sera da Parma dove è diventato padre per la prima volta, divide la cabina di regia con Edoardo Gori.
La prima novità è in terza linea, dove un Robert Barbieri toccato duro al fianco nella trasferta d’Oltremanica lascia spazio a Simone Favaro nel ruolo di flanker sul lato aperto. Capitan Sergio Parisse, alla quarantasettesima volta con i gradi, completa il reparto insieme ad Alessandro Zanni che, sul lato chiuso della mischia, scende in campo con la maglia azzurra per la quarantottesima volta di seguito.
Nessuna novità in seconda linea, dove Joshua Furno e Quintin Geldenhuys garantiscono centimetri in touche (201,5cm di media) e peso sui punti d’incontro (120kg di peso medio).
Cambiano invece i piloni titolari, con il solo tallonatore Leonardo Ghiraldini che conserva il posto in prima linea: Castrogiovanni non recupera dal trauma muscolare che lo ha costretto a lasciare anzitempo il prato Twickenham e cede la maglia numero tre di pilone destro a Lorenzo Cittadini mentre Andrea Lo Cicero sul lato sinistro può consolidare il proprio primato di Azzurro più presente di sempre conquistando il suo cap numero 103.
In panchina vanno il tallonatore Giazzon, i piloni Rizzo – alla prima lista gara dell’anno – e De Marchi, Pavanello e Minto per la seconda e terza linea, il flanker Derbyshire, Botes come ambivalente rimpiazzo in mediana e Tommaso Benvenuti come utility back.
Direzione di gara affidata all’inglese Barnes, che arbitra l’Italia per la settima volta in carriera.
Quello di sabato è il ventiduesimo scontro diretto tra gli Azzurri e la nazionale irlandese, che vanta un record di 18-3 sull’Italia. L’ultima affermazione italiana è datata 20 dicembre 1997.
Questa la formazione:
15 Andrea MASI (London Wasps, 76 caps)
14 Giovanbattista VENDITTI (Zebre Rugby, 13 caps)*
13 Gonzalo CANALE (Stade Rochelais, 81 caps)
12 Gonzalo GARCIA (Zebre Rugby, 27 caps)
11 Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 45 caps)
10 Luciano ORQUERA (Zebre Rugby, 32 caps)
9 Edoardo GORI (Benetton Treviso, 23 caps)*
8 Sergio PARISSE (Stade Francais, 94 caps) – capitano
7 Simone FAVARO (Benetton Treviso, 20 caps)*
6 Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 73 caps)
5 Joshua FURNO (Narbonne, 7 caps)*
4 Quintin GELDENHUYS (Zebre Rugby, 37 caps)
3 Lorenzo CITTADINI (Benetton Treviso, 20 caps)
2 Leonardo GHIRALDINI (Benetton Treviso, 52 caps)
1 Andrea LO CICERO (Racing-Metro Paris, 102 caps)
a disposizione
16 Davide GIAZZON (Zebre Rugby, 9 caps)
17 Michele RIZZO (Benetton Treviso, 6 caps)
18 Alberto DE MARCHI (Benetton Treviso, 8 caps)
19 Antonio PAVANELLO (Benetton Treviso, 17 caps)
20 Francesco MINTO (Benetton Treviso, 6 caps)
21 Paul DERBYSHIRE (Benetton Treviso, 19 caps)
22 Tobias BOTES (Benetton Treviso, 12 caps)
23 Tommaso BENVENUTI (Benetton Treviso, 27 caps)*
*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrenia
Note statistiche
895kg il peso del pack azzurro
702 i caps totali del XV azzurro (806 con la panchina)
586 i minuti giocati da Masi in test-match dall’inizio della stagione, è l’Azzurro più presente
201,5cm l’altezza media della seconda linea azzurra
102 i cap di Andrea Lo Cicero: è l’Azzurro più presente di sempre
49° cap nel 6 Nazioni per Lo Cicero, italiano più presente nel Torneo insieme a Castrogiovanni
48 i test-match consecutivi giocati da Alessandro Zanni
47 i cap come capitano per Sergio Parisse, record per la Nazionale Italiana
16° partita di Brunel come CT dell’Italia: ad oggi bilancio di 5 vittorie e 10 sconfitte
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.